• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Fisica [113]
Medicina [57]
Matematica [54]
Diritto [49]
Industria [44]
Lingua [38]
Chimica [37]
Storia [35]
Biologia [35]
Religioni [34]

intollerante

Vocabolario on line

intollerante agg. [dal lat. intolĕrans -antis, comp. di in-2 e part. pres. di tolerare «tollerare»]. – Che non sa e non è capace di tollerare, insofferente, impaziente: ha un carattere i. e bisbetico; [...] verso) ogni forma di ipocrisia; anche riferito al corpo, alla capacità fisica di sopportare: sono i. del freddo; stomaco i. di cibi troppo com., in usi per lo più assol., di persona (o di istituzione) attaccata rigidamente alle proprie convinzioni, ... Leggi Tutto

neutrale

Vocabolario on line

neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in [...] da una nave neutrale. b. Per estens., di persona o gruppo di persone che si astiene dal prendere posizione tra due parti ’attività economica privata e sulla distribuzione della ricchezza. 3. In fisica e nella tecnica, sinon. di neutro. 4. In biologia ... Leggi Tutto

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] reato di truffa; si fanno assicurazioni di ogni s.; in fisica, grandezze della stessa s., lo stesso che grandezze omogenee ( . Con tono spreg. o polemico, con riferimento a persone e comportamenti che si distinguono per qualche aspetto negativo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. c. In fisica, e in partic. in meccanica quantistica, l’insieme degli stati di presenta a sé stessa in sostituzione di qualcosa (oggetto, persona o evento) percepito in precedenza, e che costituisce il ... Leggi Tutto

attagliarsi

Vocabolario on line

attagliarsi v. intr. pron. [der. di taglia1] (io m’attàglio, ecc.). – Adattarsi alla persona, alla taglia fisica, risultare adatto, appropriato, conveniente: ha scelto un vestito che si attaglia bene [...] alle sue forme; parole che non s’attagliavano alla circostanza; la parte si attaglia perfettamente al suo carattere di attore drammatico; vivendo io colla Pisana, la carriera militare non mi quadrava, ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] anziché dinamico), importanza che una cosa o anche una persona ha in senso assoluto o relativo (spec. frequente, il r. del petto, dei fianchi. In partic.: a. In geografia fisica, area sopraelevata di una terra emersa o del fondo di un bacino marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] che risponde alla domanda a chi?, a che cosa?, e indica la persona o la cosa a cui è diretta l’azione espressa dal verbo (o in mineralogia, t. del gruppo dei feldspati monoclini). In fisica, t. spettrale, ciascuna delle righe di una serie spettrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rilùcere

Vocabolario on line

rilucere rilùcere v. intr. [dal lat. relucēre, comp. di re- e lucēre «splendere»] (coniug. come lucere; difett. del part. pass. e dei tempi composti). – 1. Mandare luce, risplendere: Vedi lo sol che [...] il pelo (anche, e più com., gli lustra il pelo), propriam. dei cavalli ben nutriti e strigliati a dovere, e, per estens. scherz., di persona: La Beca mia è soda e tarchiatella; Ch’e’ le riluce, Dio la salvi, il pelo (Pulci). 2. fig., letter. o raro ... Leggi Tutto

nìcchia

Vocabolario on line

nicchia nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] nicchia. 2. a. In alpinismo, piccola rientranza in parete di roccia, tale che possa entrarvi, magari curvandosi, una persona sola. b. In geografia fisica, n. di frana, incavatura che si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] in fon l’intensità della sensazione sonora. b. In fisica, nell’ambito delle teorie quantistiche, l. energetico, morale, intellettuale, per indicare il grado di sviluppo che una persona singola o un gruppo o una popolazione hanno raggiunto nel campo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Enciclopedia
consumatóre
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso. Diritto Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali