catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] avvenimenti, di guai, di sventure; una preoccupante c. di delitti. Anche di persone: fare la c., disporsi in fila tenendosi l’un l’altro per mano In partic., reazione a c., in chimica e fisica, successione di reazioni (chimiche o nucleari), ciascuna ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] m.; giaccone, guanti in m. rovesciato. e. fig. Persona sciocca e balorda; bestione: considerando che amor l’avesse di m elli volea fare prete un m. (Sacchetti). 2. In geografia fisica, roccia arrotondata dall’azione dei ghiacciai. 3. Mare a montoni, ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] apparente), o la constatazione della fallacia del senso comune. In fisica, sono detti paradossi varî enunciati e argomenti, tra i il quale, in particolari contesti relazionali, una persona influenza profondamente il comportamento di un’altra (legata ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] maiuscola puntata, è abbrev. di nomi di persona comincianti con questa consonante (Lorenzo, Laura, ecc anche d, D) e L è il simbolo dell’elemento chimico laurenzio; in fisica, tra altri usi, L è simbolo del lavoro e dell’induttanza; in metrologia ...
Leggi Tutto
portentoso
portentóso agg. [dal lat. portentosus, der. di portentum «portento»]. – 1. a. Che ha natura o carattere di portento, che costituisce un portento (anche nel senso lat. originario, di presagio [...] ). b. Più com., con sign. estens. ed enfatico, di persona o cosa giudicata eccezionale, straordinaria, stupefacente: un uomo, un chirurgo, una intelligenza, una memoria p.; la sua resistenza fisica è p.; una scoperta, un’invenzione che ha ottenuto ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] di d. una veste, da sopra la persona; il giovane Diacono si tolse di d. tutti i panni sudati, si sdraiò nudo sul pagliericcio della che sovrasta la seconda bolgia] (Dante). b. In geografia fisica, rilievo di poca entità che emerge da una superficie di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, [...] manifesta l’intervento di forze; in partic., nella fisica, pertinente alla dinamica come parte della meccanica: le leggi d ’energia: concezione d. della vita, della realtà, della politica; una persona d., o che fa una vita d., piena di energia vitale, ...
Leggi Tutto
complessionato
agg. [der. di complessione], non com. – Che ha una data complessione o costituzione fisica: persona bene, male complessionata. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] M. D. Berlitz (1852-1921). Analogam., nell’educazione fisica, m. svedese, pratica della ginnastica sulla base di sono questi?; il tuo m. mi piace poco; soprattutto se abituale in una persona: conosco i suoi m.; è il suo solito metodo. M. di vita, il ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] scopo per via i. o per vie i.; rimprovero i., che la persona interessata deve intendere rivolto a sé anche se non lo è formalmente; analogam., indiretti della capacità contributiva di ognuno. g. In fisica, misurazione i. (o assoluta, o derivata) di ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...