perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: [...] perturbavano il vivere ordinato delle società comunali; fatti, fenomeni, episodî che possono p. l’equilibrio psico-fisico di una persona; p. le menti, le coscienze; gli uomini ... prima riflettono con animi perturbati da passioni, poi finalmente ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] vengono messi in tensione i cavi di lancio. d. In fisica, p. doppia di Grimsehl, dispositivo didattico con cui si illustrava Per eufemismo, region., membro virile, pene. Con uso fig., persona sciocca, ingenua (anche al masch., se riferito a un uomo). ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] l’arroganza del p., e sim.; uomini di potere, le persone che sono ai vertici delle strutture politica, economica e amministrativa dello oggetto osservato (v. risolvente, n. 1); p. risolutivo, in fisica, v. risolutivo, n. 1 b; p. rotatorio, v. ...
Leggi Tutto
ancora
àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] (anche con usi fig.). Soltanto fig., a. di salvezza, rimedio estremo, persona o cosa a cui si ricorre per essere aiutati in caso di necessità: tu estremità i denti della ruota di scappamento.3. In fisica, a. di un magnete, sbarretta di ferro dolce ...
Leggi Tutto
gracile
gràcile agg. [dal lat. gracĭlis]. – 1. a. Di persona (e più spesso di bambini o di fanciulle), magro, delicato, di costituzione fisica debole e poco resistente alla fatica e ai disagi: è una [...] bambina g., di complessione, di aspetto g., di g. fibra; anche riferito a parti del corpo: gambe, braccia gracili. b. Di cosa che sia o sembri debole e sottile o che manchi di forza, di nerbo: il g. gambo ...
Leggi Tutto
abbioccarsi
v. rifl. [der. di biocca] (io m’abbiòcco, tu t’abbiòcchi, ecc.), region. – Mettersi a covare le uova; accoccolarsi come una chioccia. Fig., di persona, lasciarsi cader giù (per stanchezza [...] appisolarsi o abbattersi moralmente, avvilirsi. ◆ Più frequente il part. pass. abbioccato, rannicchiato, accoccolato, raggomitolato, e fig. abbattuto, avvilito, o più genericam. intontito (per indisposizione fisica o per motivi d’ordine psicologico). ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, [...] e psichiche, tra loro correlate, proprie di ogni individuo. Nell’uso corrente, le qualità fisiche e funzionali dell’organismo umano nel loro complesso: persona di sana, robusta, forte, debole, gracile c.; sto bene, quanto permette la natura della ...
Leggi Tutto
discontinuo
discontìnuo agg. [dal lat. mediev. discontinuus, comp. di dis-1 e continuus «continuo»]. – 1. Non continuo, interrotto nello spazio o nel tempo, quindi disgiunto, intermittente o anche disuguale [...] parti: linea, superficie d.; materia d. e corpi d., in fisica, ente d., in matematica, non continui, privi del carattere di continuità carattere d., essere di umore d.; anche riferito alla persona stessa: scolaro d. nello studio, nell’applicazione. ◆ ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri [...] si esibiva in esercizî di forza fisica. È un uso antonomastico del nome di Ercole (lat. Hercŭles), che presso i Romani indicò l’eroe greco Eracle, famoso per la sua straordinaria forza, e al quale sono riferite espressioni fig. e locuzioni di uso ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] . brain washing), trattamento col quale, mediante procedimenti di coercizione fisica e psichica, si cerca di far cambiare radicalmente le convinzioni (soprattutto politiche) di una persona tenuta in stato di soggezione, anche al fine di estorcerne ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...