relitto
agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] alcune espressioni del linguaggio scientifico: a. In geografia fisica, braccio di mare r., bacino lacustre o lago nella lingua che si è sovrapposta a quella scomparsa. e. fig. Persona che ha perduto la sua funzione e dignità sociale, che vive ...
Leggi Tutto
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] della corriera, della posta, del giornale; r. della guarigione; di persona o di cosa, arrivare, venire in r., arrivare, venire in un 2. Usi specifici nella scienza e nella tecnica: a. In geografia fisica, r. di marea, il ritardo con cui, in un dato ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò [...] , consiste nel costruire una curva nello spazio, priva di singolarità, che abbia come proiezione la curva originaria. c. In fisica, s. gravitazionale, punto dello spazio-tempo in cui il campo gravitazionale ha un valore infinito (per es., i buchi ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; [...] monta, da combattimento. In similitudini: sbuffava come un t., soprattutto di persona in collera; gli si gettò addosso come un t. inferocito; e per indicare notevole robustezza e forza fisica in un uomo: essere forte come un t., parere un t.; essere ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] si scordava di dargli il C. (Fucini). 2. Usi fig.: a. Persona stolida, balorda (per metafora tratta dalla durezza e immobilità del ceppo) o, di c. paesano (I. Nievo). c. In antropologia fisica, la categoria sistematica in cui è incluso un complesso ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] è ancora in fasce, di chi fa bambinate, o di chi, atteggiandosi a persona adulta, è ancora un ragazzo; o di cosa ancora all’inizio, sul nascere ascolto. 10. Nella fisica dello spazio, fasce di radiazione o di Van Allen (dal nome del fisico amer. J. A ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] natura, ritenuta unica e sicura guida per la salute fisica e mentale. Più concretam., la realtà fenomenica dell’universo l mal cammin dispregia (Dante); talvolta ha valore concr. indicando persona fornita di un dato carattere: una n. nobile, generosa, ...
Leggi Tutto
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] metodi che evitassero contraddizioni e paradossi: critica dei f. della fisica, dei f. della biologia, dei f. della matematica. b costrutto, inutilmente, sprecando il proprio tempo; fare f. su una persona, su una cosa, farci assegnamento. 3. non com. L ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...