presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] ad animali: è stata segnalata nel bosco la p. di vipere. c. Per metonimia, la persona stessa che è presente in un luogo, o anche altra entità non fisicamente percepibile ma che si avverte come presente: le p. negli alberghi cittadini sono molto ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] bene, del male; non com., anima individuale, principio della vita fisica e psichica dell’individuo: rendere lo s. o rendere lo s distaccati dalla materia a cui erano uniti (come le anime delle persone morte): gli angeli sono puri s.; s. beati, le ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] il fenomeno stesso in quanto è regolato da tali norme); fenomeno che non si identifica con una persona, fisica o giuridica, né con una pluralità di persone, ma piuttosto con un rapporto o con una serie di rapporti giuridici fra varî soggetti: l’i ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] ; f. uguali, f. simili, f. simmetriche. b. In fisica, nome con cui si indicano aspetti di determinati fenomeni: f. di di animali: f. al naturale, mezza f. (fig., mezza f., persona di poco conto, di scarsa importanza o autorità); f. terzine (che ...
Leggi Tutto
superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] alle acque sotterranee), i fiumi e i torrenti. In partic.: a. In fisica, energia s., tensione s., che si manifestano alla superficie libera di un , cultura superficiale. In partic., riferito a persona, che negli studî, nelle conoscenze, nei pensieri ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] , relazione cui occorre soddisfare perché si verifichi un determinato fatto; ecc. 2. a. Stato fisico, morale o finanziario di una persona (spesso al plur.): le sue c. di salute vanno migliorando; oggi non sono in c. di spirito troppo favorevoli; s ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] spiaggia); ma sai che sei un bel t.!; anche assol., in frasi di tono esclam.: è proprio un t.!, ma guarda che t.!, di persona che si distingue per qualche singolarità fisica o morale. In senso positivo, è un t., soprattutto di donna che nell’aspetto ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, [...] prestato anche la camicia; ma poi voleva essere pagato, senza tanti cristi (Verga); segnato da C., di persona che ha qualche imperfezione fisica. Assol., Cristo!, come esclam. di forte stupore o di contrarietà, d’ira, di rabbia impotente (sempre ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] anche al femm.: una povera diavola); con tono ammirativo, di persona che in qualche modo esca dall’ordinario: d. d’un prestigiatore che si disperda l’aria mossa dalla ventola. 4. In fisica, d. di Maxwell, altra denominazione del cosiddetto demone di ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] anche con valore neutro: non è m. che tu agisca così. Riferito a persona, che agisce secondo una legge morale (contrapp. a immorale e amorale). c quelle della vita vegetativa: il m. influisce sul fisico. b. Stato d’animo, disposizione psicologica a ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...