disabile /di'zabile/ [der. di abile, col pref. dis-¹]. - ■ agg. [di persona che presenta qualche minorazione fisica di grado modesto] ≈ handicappato, invalido, menomato, minorato. ■ s. m. e f. [soggetto [...] disabile] ≈ handicappato, invalido, minorato. ◉ Il vocabolo disabile sostituisce spesso handicappato e più ancora minorato, che sono sentiti come offensivi e discriminatori ...
Leggi Tutto
inesausto /ine'zausto/ agg. [dal lat. inexhaustus], lett. - 1. [di fonte, risorsa e sim. che non si sono esaurite e non accennano a potersi esaurire: energia i.] ≈ e ↔ [→ INESAURIBILE (1)]. 2. [di persona, [...] che non avverte la minima stanchezza fisica e mentale: si sentiva i.] ≈ energico, in forma, in forze, vigoroso. ↔ (fam.) cotto, distrutto, esaurito, esausto, (lett.) estenuato, provato, sfinito, (fam.) spompato, spossato, stracco, stremato. ↓ stanco. ...
Leggi Tutto
risparmiare [dal germ. ✻sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall'usare, dal consumare una cosa, o limitarne l'uso e il consumo, per lo più in vista di [...] di sottoporre a uno sforzo eccessivo un organo di senso, una facoltà fisica e sim.: r. la vista, la voce] ↔ affaticare, . c. [non sovraccaricare con uno sforzo o un impegno eccessivo una persona o un animale: non r. i propri operai; smontò di sella ...
Leggi Tutto
insensibile /insen'sibile/ agg. [dal lat. insensibĭlis, der. di sensibĭlis "sensibile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (non com.) [che sfugge alla percezione dei sensi: una differenza i.] ≈ impercettibile, [...] [privo di vita: la materia i.] ≈ inanimato, inerte. ↔ animato, vitale, vivente, vivo. b. [di persona o di parte del corpo che non avverte una sensazione fisica, con la prep. a.: essere i. al freddo, al caldo] ↔ sensibile. 3. (fig.) [impenetrabile ai ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] sparire, svanire, volatilizzarsi. 2. a. [struttura fisica degli uomini, anche corpo umano, e degli animali] umano, esclusi arti e testa] ≈ busto, fusto, torso, tronco. c. [persona morta: seppellire un c.] ≈ cadavere, (fam.) morto, salma, spoglia. d. ...
Leggi Tutto
robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) "forza"]. - 1. a. [caratterizzato da forza e vigoria fisica] ≈ energico, forte, (scherz.) forzuto, gagliardo, nerboruto, potente, vigoroso. ↔ [...] , prestante, quadrato, roccioso. ↑ imponente, poderoso. ‖ palestrato. ↔ esile, fragile, gracile, mingherlino, striminzito. c. (eufem.) [di persona o fisico, che ha peso in eccesso: una signora r.] ≈ abbondante, formoso, grasso, grosso, in carne ...
Leggi Tutto
saldezza /sal'dets:a/ s. f. [der. di saldo¹]. - 1. [il saper resistere a eventuali danni: la s. del presidio] ≈ fortezza, resistenza, robustezza, solidità. ↔ debolezza, fragilità. 2. [il reggersi o il [...] . ↑ infondatezza, insostenibilità. c. [di gruppo di persone, l'essere molto coeso] ≈ compattezza, concordia, omogeneità ↑ disonestà, slealtà. e. [qualità di persona, o di parte del corpo, che possiede forza fisica] ≈ forza, (non com.) sodezza, ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...