angelo
1. MAPPA Nella tradizione ebraica e cristiana, l’ANGELO è un essere di puro spirito creato da Dio e suo messaggero per gli uomini, rappresentato generalmente come un bellissimo giovane alato [...] si può usare angelo custode come espressione equivalente (la madre è il suo a. custode). 4. La parola angelo indica anche una persona di grande bontà, sempre disposta ad aiutare e a rendersi utile agli altri (quella donna è un a.; sei veramente un a ...
Leggi Tutto
buono
1. È BUONO qualcuno o qualcosa che risponde all’idea del bene morale o che ha come fine il bene morale (un uomo b.; compiere una buona azione; buoni sentimenti). 2. MAPPA Riferito a una persona, [...] ); 4. detto dell’indole di qualcuno, indica una natura dolce, paziente e serena (avere un carattere b.). 5. Descrivendo una persona, si può dire che è buona anche con intenzioni non proprio lusinghiere: a volte infatti buono può significare ingenuo ...
Leggi Tutto
bersaglio
1. MAPPA Il BERSAGLIO è il punto che si cerca di colpire con un’arma, soprattutto nell’ambito di azioni ed esercitazioni militari o gare sportive (b. fisso, mobile; centrare, colpire il b.; [...] (essere il b. di una sassata; il b. da colpire era una bottiglia). 3. In senso figurato la parola bersaglio indica una persona o una cosa presa di mira, a cui sono indirizzate cose spiacevoli o negative (essere il b. delle male lingue, della sfortuna ...
Leggi Tutto
bene 2
BENE (2)
1. MAPPA Il BENE (2) è ciò che è buono in sé, cioè perfetto nel suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine di tutte le azioni umane (tendere, aspirare [...] b.; agire per il b. comune), e anche ciò da cui la felicità deriva (tu sei il mio unico b.): dunque spesso indica la persona amata (un regalo del mio b., del mio amato b.). 5. MAPPA Oltre che riferirsi alla sfera morale ed emotiva, il sostantivo bene ...
Leggi Tutto
bello
1. MAPPA BELLO è ciò che provoca nell’animo, per lo più attraverso la vista o l’udito, un’impressione esteticamente gradevole; può essere riferito a persona (un bel bambino; una bella donna) [...] ; un bel bagno) oppure lieto, felice (begli anni, quelli!); 7. riferito a sentimenti e gesti, o all’indole di una persona, significa gentile, nobile, lodevole (è stato un bel gesto). 8. In alcuni casi, infine, indica una grande quantità, una certa ...
Leggi Tutto
bacio
1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] . Un bacio come segno d’amore può essere dato sulla bocca, cioè mettendo le labbra in contatto con le labbra di un’altra persona, e nei baci appassionati che si scambiano gli amanti (detti anche alla francese) c’è anche il contatto tra le due lingue ...
Leggi Tutto
cane
1. MAPPA Il CANE è un mammifero domestico a quattro zampe, con caratteristiche differenti a seconda delle varie razze, alcune delle quali sono naturali mentre altre sono state selezionate dall’uomo [...] è veramente un c.). 3. In frasi negative, in particolare con verbi che indicano presenza, il termine cane significa nessuno, nessuna persona (al convegno non c’era un c.). 4. Nelle armi da fuoco portatili, la parola cane indica invece un organo che ...
Leggi Tutto
cattivo
1. MAPPA Quando è riferito a una persona, l’aggettivo CATTIVO può indicarne una qualità morale e può significare che è disposto al male, che è malvagio (gente cattiva; un c. soggetto); con lo [...] si attenua, e in quel caso significa irrequieto, ribelle, disubbidiente (bambini, non fate i cattivi!). 3. Sempre riferito a persona, il termine può riferirsi a un carattere maldisposto nei confronti degli altri, e dunque scortese, duro (un padrone c ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] giurare sul c. di qualcuno). 4. MAPPA Così come il capo è al di sopra del resto del corpo, così una persona che dirige o comanda altre persone viene considerata più in alto, superiore; e dunque si può chiamare anch’essa capo (c. del governo, c. di un ...
Leggi Tutto
capire
1. MAPPA Il verbo CAPIRE significa afferrare con la mente, comprendere con l’intelletto (questa lezione non l’ho capita; capii subito di che cosa si trattava); può significare anche arrivare [...] che c’è scritto qui). Quando è usato senza complemento oggetto, si riferisce in genere alle capacità intellettive di una persona (è uno che capisce poco). 2. Capire può indicare anche un sentire più profondo e intimo, una penetrazione profonda dell ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...