costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] in medicina, in particolare, la costituzione è l’insieme delle caratteristiche dell’organismo di ogni essere umano (è una persona di sana, robusta c.; Marco ha una c. molto gracile). 4. MAPPA Cambiando completamente ambito, si definisce costituzione ...
Leggi Tutto
diritto
1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] è la possibilità o la pretesa di fare qualcosa giustificata da una norma morale, da una consuetudine, dalla relazione con altre persone (ho anch’io il d. di esprimere la mia opinione; non hai il d. d’intervenire nei miei affari).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
disgrazia
1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] che un gatto nero porti d., ma è pura superstizione), e in particolare un evento sfortunato che colpisce una persona o un gruppo di persone (ha avuto molte disgrazie nella sua famiglia; le disgrazie non vengono mai sole). Una disgrazia può essere un ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] e conformi alle norme di sicurezza; il direttore artistico è la persona che si occupa delle scelte artistiche di un teatro o di un sacerdote a cui è affidata l’assistenza spirituale di una persona o di una comunità.
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
dimenticare
1. MAPPA DIMENTICARE significa perdere, anche temporaneamente, la memoria, il ricordo di una cosa (d. il passato, il nome di una persona, l’indirizzo, il numero telefonico, un appuntamento; [...] cancellare dalla memoria, ma anche eliminare dai propri interessi, dalle proprie priorità o dai propri affetti, quindi trascurare (d. una persona; il marito la dimentica spesso; è morto solo e dimenticato da tutti; d. la scuola, i propri doveri) 3. o ...
Leggi Tutto
distanza
1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] a Napoli?; gli sparò da una d. di 20 metri); in una fila o una schiera di persone e di cose, la distanza è l’intervallo tra le file, le colonne o le singole persone o cose (tenersi a giusta d.; tenere la d. di sicurezza). Quando non è specificata la ...
Leggi Tutto
duro
1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] d.); 11. se invece ha valore di nome, la parola si riferisce alla parte dura di qualcosa (dormire sul d.) 12. oppure a una persona sicura di sé, che non accetta consigli o imposizioni da altri (quel poliziotto è un d.; fare il d.; atteggiarsi a d ...
Leggi Tutto
droga
1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] e pesanti (come l’eroina, la cocaina, l’LSD ecc.). 2. In senso figurato, la parola droga si riferisce a una cosa o a una persona che esercita una forte attrattiva, a cui non si riesce a rinunciare (il calcio è la sua d.; quella donna è la mia d.). 3 ...
Leggi Tutto
eterno
1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] è destinato a durare quanto il mondo (fama, gloria eterna; amicizia eterna fra due popoli) o almeno quanto la vita di una persona (giurare amore e.; avrai la mia eterna gratitudine). 4. Molto spesso, poi, eterno si dice, esagerando, di ciò che dura ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] di mezza e.; avere una certa e.), con particolare riferimento allo sviluppo biologico o psichico della persona (l’e. della ragione, della pubertà); 2. MAPPA altre volte, invece, si riferisce agli anni esatti (all’e. di vent’anni; è morto all’e ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...