contemporaneo
1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] nello stesso tempo di un’altra, che fa da riferimento (i contemporanei di Dante), 4. oppure si può riferire a una persona che vive e opera oggi, nell’età presente (i contemporanei hanno rivalutato l’arte barocca).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] coltivare le sue terre in proprio (fare il c.; il malcontento dei contadini). 3. Con significato spregiativo, il termine indica una persona che ha modi rozzi o maleducati (si comporta come un c.). 4. Allo stesso modo, quando la funzione è quella di ...
Leggi Tutto
consultare
1. MAPPA CONSULTARE significa interrogare una persona o un gruppo di persone per averne un parere, un giudizio o una risposta (c. il medico, un avvocato, un perito; c. l’assemblea dei lavoratori). [...] (ci siamo consultati a lungo sul da farsi).
Citazione
Inutilmente Speranza, amorevole, cercava erbe e medicine, consultava Zanni e persone che avevano segreti per tutti i mali. Ciascuno portava un rimedio nuovo, dei decotti, degli unguenti, fino la ...
Leggi Tutto
conservare
1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] vini che si conservano anni; chissà se questa carne si conserverà fino a giovedì), mentre quando è riferita a una persona vuol dire rimanere in forma e in buona salute (si conserva bene nonostante l’età avanzata).
Citazione
Venne il Padreterno in ...
Leggi Tutto
diavolo
1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] paziente e mansueta, incapace di far male e anche di difendersi (è un buon d.; è un povero d.), o 7. anche una persona che in qualche modo esca dall’ordinario per intelligenza o bellezza (è un d. quell’avvocato; quel d. d’una ragazza fa perdere la ...
Leggi Tutto
delitto
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno [...] comune, però, la parola ha un senso più forte, e indica un grave reato contro l’incolumità di una o più persone; spesso significa omicidio, assassinio (fare, commettere, perpetrare un d.; essere o trovarsi coinvolto in un d.; un d. efferato); 3. il ...
Leggi Tutto
costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] in medicina, in particolare, la costituzione è l’insieme delle caratteristiche dell’organismo di ogni essere umano (è una persona di sana, robusta c.; Marco ha una c. molto gracile). 4. MAPPA Cambiando completamente ambito, si definisce costituzione ...
Leggi Tutto
diritto
1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] è la possibilità o la pretesa di fare qualcosa giustificata da una norma morale, da una consuetudine, dalla relazione con altre persone (ho anch’io il d. di esprimere la mia opinione; non hai il d. d’intervenire nei miei affari).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
disgrazia
1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] che un gatto nero porti d., ma è pura superstizione), e in particolare un evento sfortunato che colpisce una persona o un gruppo di persone (ha avuto molte disgrazie nella sua famiglia; le disgrazie non vengono mai sole). Una disgrazia può essere un ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] e conformi alle norme di sicurezza; il direttore artistico è la persona che si occupa delle scelte artistiche di un teatro o di un sacerdote a cui è affidata l’assistenza spirituale di una persona o di una comunità.
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...