• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7435 risultati
Tutti i risultati [7435]
Diritto [487]
Industria [405]
Medicina [383]
Religioni [365]
Storia [323]
Militaria [243]
Zoologia [222]
Arti visive [220]
Alimentazione [193]
Fisica [172]

dimenticare

Thesaurus (2018)

dimenticare 1. MAPPA DIMENTICARE significa perdere, anche temporaneamente, la memoria, il ricordo di una cosa (d. il passato, il nome di una persona, l’indirizzo, il numero telefonico, un appuntamento; [...] cancellare dalla memoria, ma anche eliminare dai propri interessi, dalle proprie priorità o dai propri affetti, quindi trascurare (d. una persona; il marito la dimentica spesso; è morto solo e dimenticato da tutti; d. la scuola, i propri doveri) 3. o ... Leggi Tutto

distanza

Thesaurus (2018)

distanza 1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] a Napoli?; gli sparò da una d. di 20 metri); in una fila o una schiera di persone e di cose, la distanza è l’intervallo tra le file, le colonne o le singole persone o cose (tenersi a giusta d.; tenere la d. di sicurezza). Quando non è specificata la ... Leggi Tutto

duro

Thesaurus (2018)

duro 1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] d.); 11. se invece ha valore di nome, la parola si riferisce alla parte dura di qualcosa (dormire sul d.) 12. oppure a una persona sicura di sé, che non accetta consigli o imposizioni da altri (quel poliziotto è un d.; fare il d.; atteggiarsi a d ... Leggi Tutto

droga

Thesaurus (2018)

droga 1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] e pesanti (come l’eroina, la cocaina, l’LSD ecc.). 2. In senso figurato, la parola droga si riferisce a una cosa o a una persona che esercita una forte attrattiva, a cui non si riesce a rinunciare (il calcio è la sua d.; quella donna è la mia d.). 3 ... Leggi Tutto

eterno

Thesaurus (2018)

eterno 1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] è destinato a durare quanto il mondo (fama, gloria eterna; amicizia eterna fra due popoli) o almeno quanto la vita di una persona (giurare amore e.; avrai la mia eterna gratitudine). 4. Molto spesso, poi, eterno si dice, esagerando, di ciò che dura ... Leggi Tutto

età

Thesaurus (2018)

ETÀ 1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] di mezza e.; avere una certa e.), con particolare riferimento allo sviluppo biologico o psichico della persona (l’e. della ragione, della pubertà); 2. MAPPA altre volte, invece, si riferisce agli anni esatti (all’e. di vent’anni; è morto all’e ... Leggi Tutto

esame

Thesaurus (2018)

esame 1. Si chiama ESAME l’attenta osservazione a cui si sottopongono una cosa, una persona e le loro parti per conoscerne le qualità o le condizioni (il meccanico ha fatto un attento e. del motore; [...] la quale viene accertata la preparazione conseguita da uno studente in una scuola o durante un corso, oppure l’idoneità di una persona che aspira a ricoprire un impiego o a esercitare una professione (e. di ammissione, di abilitazione, di maturità; e ... Leggi Tutto

elemento

Thesaurus (2018)

elemento 1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] giudizio; la sua buona fede è già un e. positivo a suo favore). 5. La parola può anche essere riferita a una persona, in quanto facente parte della società o di un gruppo (elementi pacifici, sovversivi; quel ragazzo è uno dei migliori elementi della ... Leggi Tutto

elastico

Thesaurus (2018)

elastico 1. MAPPA Viene detto ELASTICO ciò che è dotato di elasticità, cioè di quella proprietà che i corpi hanno di subire, per effetto di alcune sollecitazioni, delle deformazioni che poi scompaiono, [...] e modi di dire orario di lavoro elastico Citazione Ella aveva su per la roccia ripida lo slancio elastico di una fiera, in tutta la persona qualche cosa di ostile e di malefico. Gabriele D’annunzio, Le vergini delle rocce Vedi anche Duro, Morbido ... Leggi Tutto

fede

Thesaurus (2018)

fede 1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] degno di f.). 2. MAPPA Da un punto di vista più soggettivo, la fede è l’insieme delle credenze di una persona, dei principi che questa segue fermamente (f. religiosa, politica). 3. MAPPA Quando la parola non è accompagnata da ulteriori specificazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 744
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali