PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] , sportivo ecc.). 4. MAPPA In psicologia, con la parola personalità si intende l’insieme delle caratteristiche psichiche di una persona, così come si sono formate nel tempo a opera di fattori genetici e di influenze dell’ambiente (studio, teoria ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] a domani). 3. Il verbo può avere il significato di dirigere l’attività del pensiero verso qualcuno o qualcosa (p. a una persona con affetto, con rimpianto; p. a una cosa con timore, con orrore) 4. oppure, con riferimento a qualcosa che è lontano nel ...
Leggi Tutto
passione
1. La parola PASSIONE deriva da un verbo latino che significa ‘patire, soffrire’ e nell’italiano antico aveva il significato di ‘sofferenza, dolore’; questo significato è rimasto oggi soltanto [...] ha sempre avuto la p. della montagna; gli è venuta la p. dei cavalli). 5. In senso concreto, infine, la passione è anche una persona che ha ispirato un forte sentimento d’amore (è stata lei la mia prima p.), 6. o anche una cosa che è oggetto di forte ...
Leggi Tutto
parente
1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare [...] ha acquisito un significato più ampio e adesso si usa per indicare 2. una persona unita a un’altra da un legame di parentela: può trattarsi di una persona legata da un rapporto di consanguineità oppure di qualcuno entrato nella cerchia familiare in ...
Leggi Tutto
pagare
1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] la somma di denaro che si spende (p. una cifra enorme; p. cento euro; p. migliaia di euro per un francobollo raro), sia la persona a cui si dà il denaro, che ha fornito un bene o un servizio oppure ha prestato la propria attività lavorativa (p. il ...
Leggi Tutto
rapido
1. MAPPA L’aggettivo RAPIDO si dice in riferimento a qualcosa che si sposta velocemente, compiendo un percorso in un tempo particolarmente breve (i rapidi mezzi di trasporto del nostro tempo); [...] ; cemento a presa rapida; diede una rapida scorsa alla lettera; la sua decisione è stata rapida), 5. e anche di una persona che impiega poco tempo per portare a termine ciò che fa (un uomo straordinariamente r. nel decidere, nell’agire, nel giudicare ...
Leggi Tutto
pirata
1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] , danneggiando gli altri senza assumersene la responsabilità (p. della strada) o anche, 3. con valore figurato, per indicare una persona avida e senza scrupoli che, spesso in modo disonesto, si arricchisce a spese degli altri (i pirati della finanza ...
Leggi Tutto
PIETÀ
1. MAPPA La PIETÀ è un sentimento di partecipazione commossa e intensa e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre (destare p.; muoversi a p.; Dio, abbi p. di me!; avere p. di sé [...] espressività al discorso, in riferimento a una cosa fatta male o mal riuscita, o anche meschina; oppure in riferimento a una persona che suscita un sentimento di compatimento o di disprezzo (un romanzo, uno spettacolo che fa p.; per come ti sei ...
Leggi Tutto
piangere
1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] torti subiti; p. le offese patite; p. miseria), 6. oppure addolorarsi per una morte o rimpiangere una persona morta (p. un amico morto, una persona cara; tutti lo piansero a lungo); 7. si può anche rimpiangere una cosa perduta, una condizione passata ...
Leggi Tutto
saggio
1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] la conoscenza degli uomini e del mondo rende saggi; mia madre si è dimostrata una saggia consigliera). 2. Quando è riferito a persona, saggio si può usare anche in funzione di sostantivo (ti sei comportato da s.; i sette saggi dell’antichità). 3. L ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...