stile
1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] ecc. in relazione al periodo in cui è stato realizzato o alla persona che l’ha ideato o ispirato (s. romanico, gotico, bizantino; di essere, di comportarsi, di esprimersi ecc. tipico di una persona (avere uno s. impeccabile; è nel suo s. agire così ...
Leggi Tutto
sporco
1. MAPPA Si dice SPORCO di un oggetto che non è pulito, cioè che presenta su di sé tracce di altre sostanze (avere il viso s., le mani, le unghie sporche; vestiti sporchi di grasso; un quaderno [...] (pulire dallo s.; levare lo s. dai fornelli). 3. In senso figurato, l’aggettivo sporco si riferisce a una persona priva di scrupoli, moralmente criticabile, oppure a un comportamento contrario all’onestà, alla morale o anche alla legge (è gente ...
Leggi Tutto
servo
1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] chi appartiene ad alcuni ordini religiosi (Servi della Carità; Servi di Maria). 4. Si dice servo, infine, una persona che è succube di qualcosa o di qualcuno, verso cui manifesta comportamenti ossequiosi e servili, talvolta solo opportunistici (s ...
Leggi Tutto
timido
1. MAPPA Quando si riferisce a una persona o a un animale, l’aggettivo TIMIDO indica chi si impaurisce facilmente, e dimostra scarso coraggio (una timida fanciulla; le timide gazzelle; le pecore [...] e i conigli sono ritenuti animali timidi). 2. MAPPA Se descrive una persona, il termine può anche essere usato per parlare di chi non agisce con fermezza o, più spesso, di chi è incerto o impacciato nel comportamento per timore di essere giudicato ...
Leggi Tutto
ufficio
1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia [...] uffici se tutto si è appianato), 6. un compito collegato alla carica che una persona esercita (è u. del giudice provvedere a questo) 7. oppure la funzione stessa che una persona svolge o la carica che ricopre (esercitare l’u. di revisore dei conti ...
Leggi Tutto
umore
1. MAPPA L’UMORE è il carattere di una persona, inteso sia come qualità costante (essere normalmente di u. allegro, lieto, scherzoso), sia, più spesso, come atteggiamento temporaneo, soprattutto [...] e bile nera); nel loro equilibrio consiste la salute, e dal loro rapporto è determinato il temperamento della persona (che può essere sanguigno, flemmatico, collerico, atrabiliare o malinconico).
Parole, espressioni e modi di dire
buon umore
di ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] è u. cedere alla stanchezza; errare è u.; la limitatezza della mente umana; miserie umane!). 3. MAPPA Si dice inoltre umana una persona che ha i sentimenti propri dell’uomo, cioè è aperta a sentimenti di comprensione e di pietà (non ho mai visto una ...
Leggi Tutto
vegetale
1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] vegetale si può anche riferire, in senso figurato, a una persona che, per una malattia, un incidente o per l’età a un v.); 3. per estensione, si può dire anche di una persona che fa una vita inattiva, senza interessi e senza iniziative. 4. Quando ...
Leggi Tutto
veloce
1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...] tempo (è stata v. nel rispondermi; un cuoco v. nel preparare i piatti) 6. e chi ha una grande prontezza mentale (una persona v. nel capire, nell’agire, nel decidere). 7. Veloce può anche essere usato con il valore di avverbio, in riferimento a un ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] con un complimento; ha la v. di credersi bella, di voler sembrare giovane); 2. sempre in riferimento a una persona, la parola vanità può descrivere anche un carattere leggero e una certa vuotezza interiore, che porta a trattare con frivolezza le ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...