pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando [...] di parlare della omosessualità di Comisso, è invece la pansessualità di Comisso, perché non era totalmente omosessuale, era una persona pansessuale». (Edoardo Ballone, Stampa sera, 18 novembre 1983, p. 10, Si parla di) • Grecia classica e niente, tra ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] ai superiori del Ministero dell’Interno: Bagnasco, ha scritto (o firmato) il questore, è da oggi “persona attenzionata”. Proprio così. Persona attenzionata. Vedi, vedete? Lo stesso computer mentre scrivo questa baggianata me la sottolinea in rosso ...
Leggi Tutto
Aicebo s. m. inv. L’intervento dell’Intelligenza artificiale, in quanto sarebbe in grado di indurre nella persona che vi ha fatto ricorso un effetto positivo di autosuggestione, indipendentemente dai risultati [...] cui la percezione dell'intervento di un'intelligenza artificiale potrebbe influenzare l'esperienza o le aspettative di una persona, anche se l'AI non sta avendo un impatto reale o specifico. Questo concetto potrebbe essere particolarmente rilevante ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, [...] credere che vivere con la disabilità faccia diventare persone eccezionali. Pornografia motivazionale, l’ha chiamata così a un preciso genere di messaggi che oggettivizzano le persone con disabilità a beneficio degli altri (e dall'oggettivizzazione ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] una forma di lotta contro il patriarcato che non sia transfemminista, come non esiste una pratica che renda una persona un* transfemminista migliore di un altr*. La rete che si crea di conseguenza permette di comprendere sfaccettature complesse di ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] parola tradizionalmente riferita alle donne e sta a indicare una persona compìta, modesta nei modi, discreta, non appariscente. , e viene dapprima adoperato a spron battuto da persone famose di lingua angloamericana nella locuzione very demure, poi ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] sono in gran parte sbilanciate verso accezioni negative. Demure (detto di persona sobria, discreta, pudica), ma anche brat (di cosa o persona audace, ribelle, anticonformista); brain rot (letteralmente «cervello marcio»: il deterioramento dovuto ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] a prova (anche con riferimento a qualità astratte: mettere a dura p. la pazienza, la sopportazione, la resistenza e sim. di una persona); superare, vincere la p.; p. del fuoco, anticam., uno dei giudizi di Dio (v. fuoco, n. 1 a), attualmente la prima ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] più in tono iron., chi, spec. in ambienti di lavoro, spicca per la competenza e lo zelo con cui svolge le sue mansioni); di persone o di cose, il p., la p. che càpita, uno, una, una cosa qualsiasi; spesso seguito da un part. pass.: il p. arrivato, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] avere un s. dalla sua); avere qualche s. (o dei s.) in paradiso, godere dell’appoggio e della protezione di una, o più, persone potenti; voler andare (o entrare, o stare) in paradiso a dispetto dei s., v. paradiso2, n. 1 c; non c’è santi ... (con ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...