unico
1. MAPPA L’aggettivo UNICO si usa per riferirsi a qualcuno o a qualcosa che non ha uguali, cioè è il solo esistente nel suo genere o nella sua specie (è la nostra unica possibilità di salvezza; [...] u. al mondo; come attore comico è veramente u.; un prodotto u.). 4. Quando si usa con funzione di sostantivo, unico si riferisce a una persona che è la sola a fare o a dire qualcosa (sei l’u. a crederci!; non sarà certo l’unica a piacerti), 5. oppure ...
Leggi Tutto
uomo
1. Un UOMO è un essere umano adulto di sesso maschile, detto in contrapposizione a donna che invece è l’essere umano adulto di sesso femminile (la parità tra u. e donna; abito da u.; un u. alto, [...] u.!), 4. un individuo non conosciuto o non precisato (vidi due uomini dileguarsi nell’oscurità; è venuto un u. a cercarti), 5. una persona addetta a svolgere un servizio, un mestiere, una funzione (l’u. delle pulizie, del gas, della luce; u. d’affari ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] ). 3. Un vantaggio può essere anche la distanza o l’intervallo di tempo che intercorre fra una persona o un veicolo in movimento e un’altra persona o veicolo che lo segue o insegue (i rapinatori avevano ormai una ventina di chilometri, o più ...
Leggi Tutto
vigile
1. Un VIGILE è una persona che fa parte di determinati corpi di guardia; in particolare, 2. MAPPA il vigile del fuoco (chiamato nell’uso comune anche pompiere) appartiene al Corpo nazionale dei [...] genere (bisogna essere vigili nel pericolo); 5. si può dire anche in riferimento allo sguardo o a un’altra caratteristica di una persona, e in questo caso significa attento e pronto (guardare con occhio v.; sotto il v. sguardo della madre, sotto la v ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] , 20 novembre 2020, Beauty) • [tit.] «Ho fatto una consulenza di armocromia ed è / stato bellissimo» [sommario] Il racconto in prima persona di una seduta con una consulente di armocromia, una disciplina / che ormai anche a Udine ha preso piede e ci ...
Leggi Tutto
ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] la conversazione. Questo è stato il mio caso in passato. (Bordy, ItQuora.com, 9 giugno 2020, Perché una persona effettua ghosting?) • “Ti ha ghostato” significa che lui o lei ha interrotto le comunicazioni non rispondendo, ignorandoti deliberatamente ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] fantasie irrealizzabili e veniamo appunto delusi/e. Su TikTok viene utilizzato soprattutto nel contesto delle relazioni, come quando una persona si prende una cotta per un creator o un influencer e viene definita “Delulu”. Non solo, viene utilizzata ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] da due parti diverse: o. non vede, cuore non duole (tosc. cuore non crede), il male o i torti che si fanno a una persona non le procurano dispiacere se essa non ne è a conoscenza. Frasi proverbiali di origine biblica: in terra di ciechi chi ha un o ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] gente che va, gente che viene; chi va e chi viene; un continuo andare e v. di gente; movimento di va e vieni, movimento di persona, o anche di oggetti, alternato avanti e indietro (per es., il va e vieni della spola); E vanne e vien, come alla riva l ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ; p. a schiaffi, a pugni, a calci, a male parole. b. Accettare: p. il mondo o la vita così com’è o come viene; p. una persona per quella che è (o per ciò che è). 6. Scegliere una via e mettersi in essa: Verso la selva con sua gente eletta Prese el ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...