personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] o imitato da altri: arte, stile, tecnica p.; un autore dalle idee molto personali. b. Con più diretto riferimento alla persona in senso strettamente fisico: cura, pulizia, igiene p., del proprio corpo; difesa p., v. difesa, nel sign. 1 a; oggetti ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] o. proprio, l’o. altrui; per motivi d’o., per una questione d’o., per motivi che impegnano l’onorabilità di una persona; conservare intatto, serbare inviolato il proprio o.; C’è più onore in tradire che in esser fedeli a metà (Giovanni Giudici); è un ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] (che fossi loro ospite); in casa mia non lo voglio (non voglio che ci venga o che ci stia); in altri casi, v. una persona, chiedere di lei, cercarla per vederla o parlarle: c’è di là un signore che ti vuole; signora, la vogliono al telefono; chi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] di corpo e di a.; è lui, in a. e corpo, è proprio lui. Così, per esprimere la piena e totale dedizione di sé a una persona, a una cosa: darsi, legarsi a. e corpo a qualcuno; mettersi o buttarsi a. e corpo in un’impresa; o per indicare l’intima unione ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] che, per essere l’acqua troppo bassa, striscia con la chiglia sul fondo o su qualcosa che sporge dal fondo; riferito a persona, significa che l’acqua (del mare o lago o fiume) è abbastanza bassa da permettere di stare in piedi sul fondo rimanendo ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] con lui; se si mette in testa d’andarci, ci va; non te le mettere in testa certe idee). 2. Con compl. oggetto di persona, accompagnare, far andare, o anche collocare in un luogo: m. il bambino nella culla; m. i bambini a letto, o a dormire; fig., m ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] un uomo m., frase prov. (v. maramaldo). In tono enfatico: è (o sarà) già m. e sepolto, m. e seppellito, m. e sotterrato, di persona morta da tempo, o che tale si crede; anche fig.: per me si tratta di questione già m. e sepolta, cui non penso più ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] , Quando de l’Alpi schermo Pose fra noi e la tedesca rabbia (Petrarca). Sempre con sign. ampio, la condizione in cui una persona o una cosa si trova rispetto alla sua integrità, alla sua conservazione, al suo aspetto, ecc.: il ferito è in grave, in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] sulle braccia; s’era appisolato sulla poltrona con la t. penzoloni; era bagnato dalla t. ai piedi, interamente, in tutta la persona; gli fu troncata, gli fu mozzata la t.; popoli cacciatori di teste, in etnologia (v. cacciatore, n. 5); nel gioco del ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] tendenze, e sim.: il tempo è un gran m.; per scavezzacolli come lui, il miglior m. sarebbe un buon bastone. Riferito a persona: il confessore è il m. dell’anima. ◆ La forma femm. medichéssa è dell’uso ant., o scherz. e spreg.; nell'uso attuale ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...