• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

personalità

Sinonimi e Contrari (2003)

personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis "personale¹"]. - 1. (non com.) [l'essere tipico, caratteristico di una singola persona: p. di un comportamento] ≈ particolarità, [...] . 2. (giur.) [l'essere riconosciuto come soggetto di diritto: diritti della p.] ≈ persona. 3. [insieme di doti individuali e psichiche che distinguono una persona dall'altra: avere una p. forte] ≈ carattere, indole, natura, temperamento. 4. (estens ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] conti fatti, alla fin fine, in fin dei conti, in fondo (in fondo). □ tutt'uno [senza alcuna differenza, con riferimento a due persone o cose: una settimana o l'altra per me è tutt'uno] ≈ indifferente, lo stesso, uguale. □ una volta per tutte [in modo ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] è a p.] ≈ in ordine, ordinato. ↔ all'aria, disordinato, in disordine, per aria. ▼ Perifr. prep.: al posto di ≈ in luogo di, (ant.) in persona di, in sostituzione di, invece di. 3. [luogo geografico in genere: ecco il p. in cui sorgeva la villa; p. di ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] s’è perso quasi del tutto l’etimo di «che suscita incanto, meraviglia, stupore» e sim.), tutti adatti non soltanto per le persone ma anche per le situazioni, le cose e i luoghi (grazie per la serata stupenda). Di meraviglioso e stupendo – e inoltre ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] . 3. [che è proprio dell'inizio, delle origini: la vita dei p. uomini] ≈ e ↔ [→ PRIMITIVO agg. (1)]. 4. a. [di persona, che ha preminenza in un'attività: p. archivista] ● Espressioni: prima ballerina [in un corpo di ballo, quella che ha parti da ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] si ama un fidanzato, un coniuge o un amante per il quale si nutra del trasporto (fisico e psichico). Se ci piace una persona, infine, ciò di solito non implica un particolare coinvolgimento: mi piace per il suo carattere, per il suo corpo. Nella lingua ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] più flemmatico del mondo, quando si mette a servire una donna, ha da perder la pazienza (C. Goldoni). Una persona priva di entusiasmo può essere definita fredda, oltreché disinteressata, distaccata, indifferente: questo tipo di arte mi lascia del tutto ... Leggi Tutto

migliorare

Sinonimi e Contrari (2003)

migliorare [dal lat. tardo meliorare, der. di melior "migliore"] (io miglióro, ecc.). - ■ v. tr. [rendere migliore qualcosa sotto l'aspetto qualitativo o quantitativo: m. i sistemi di produzione; m. le [...] (fam.) guastarsi, mettersi male, peggiorare, volgere al peggio. ↑ precipitare. 2. a. [delle condizioni fisiche di una persona, farsi più buone: la sua salute migliora] ≈ progredire, volgere al meglio. ↔ deteriorarsi, peggiorare, volgere al peggio. b ... Leggi Tutto

spensierato

Sinonimi e Contrari (2003)

spensierato agg. [der. di pensiero, col pref. s- (nel sign. 2)]. - 1. [di persona o momento vissuto e sim., che non è turbato da preoccupazioni: ragazzi s.; fare una vita s.] ≈ allegro, (lett.) domenicale, [...] gaio, lieto, scanzonato, sereno. ↔ [di persona] impensierito, [di persona] pensieroso, [di persona] preoccupato. ↑ malinconico, mesto, triste, [di persona] afflitto. 2. [che non riflette su quel che fa] ≈ disaccorto, distratto, sbadato. ↔ accorto, ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] ; sta a te decidere] ≈ competere (a), dipendere (da), spettare (a), toccare (a). 9. [essere in un certo stato, detto di una persona o di una cosa, anche con la prep. in: s. in buone condizioni; dimmi le cose come stanno] ≈ apparire, essere, mostrarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali