• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] un brutto guaio] ≈ (fam.) passare un brutto quarto d'ora, (fam.) vedersela brutta (o nera). □ vedere la luce 1. [di persona, uscire dal grembo materno] ≈ nascere, venire alla luce (o al mondo). ↔ (eufem.) andare al creatore (o all'aldilà o all'altro ... Leggi Tutto

semplice¹

Sinonimi e Contrari (2003)

semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo [...] malizia e sim.: una ragazza s.] ≈ inesperto, ingenuo. ↑ candido, sprovveduto. ↔ accorto, avveduto. ↑ furbo, malizioso, scaltro. b. [di persona, che vive con modestia, senza pretese e sim.: gente s.] ≈ alla buona, modesto, umile. c. [di comportamento ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] negato. b. [assol., in espressioni ammirative del linguaggio giovanile: sei f., papà!] ≈ abile, in gamba. c. [di persona che fa qualcosa in misura intensa o esagerata: essere un f. camminatore, un f. lavoratore] ≈ grande, instancabile, notevole, [di ... Leggi Tutto

pretesa

Sinonimi e Contrari (2003)

pretesa /pre'tesa/ s. f. [part. pass. femm. di pretendere]. - 1. [il fatto di pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: avanzare delle p. su un territorio] ≈ (lett.) pretensione. 2. [ostentazione [...] di qualità o livello superiore: un ristorante carissimo e di grandi p.] ≈ (lett.) pretensione. ▲ Locuz. prep.: con qualche pretesa 1. [di persona o cosa, che vuole apparire più di quanto non sia: mi sembra gente con qualche p.] ≈ pretensioso, [di ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] della morale, dell’utilità, della bravura, ecc. Il sign. principale è connesso con la morale e designa, nel modo più generale, una persona (o una situazione, un’azione e altro) tendente al bene. Se si parla di bambini (ai quali b. e cattivo spesso si ... Leggi Tutto

privato

Sinonimi e Contrari (2003)

privato [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare "privare"]. - ■ agg. 1. (soc.) [che appartiene al singolo cittadino: proprietà p.] ≈ individuale, particolare, personale. ↔ collettivo, comune, [...] , singolo. ↔ ‖ collettività, comunità. 2. (solo al sing.) a. [con valore neutro, àmbito personale, intimo e riservato di una persona: un uomo di grande carattere, che nel p. ha sempre dato prove della sua fermezza] ≈ vita privata. ↔ pubblico, vita ... Leggi Tutto

genio

Sinonimi e Contrari (2003)

genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ [...] , predisposizione, propensione, talento, vocazione. b. [preferenza personale per qualcosa o per qualcuno: secondare il proprio g.; persona, cosa di mio, tuo g.] ≈ gradimento, gusto. ● Espressioni: andare a genio (a qualcuno) → □. 4. [caratteristica ... Leggi Tutto

micragnoso

Sinonimi e Contrari (2003)

micragnoso /mikra'ɲoso/ [der. di micragna], region. - ■ agg. 1. [di persona, che patisce la povertà] ≈ indigente, misero, (burocr.) nullatenente, povero, (pop.) squattrinato. ↔ abbiente, agiato, benestante, [...] [di pasto] luculliano. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che patisce la povertà] ≈ indigente, (spreg.) miserabile, (lett.) misero, ↑ miliardario, (scherz.) nababbo, (spreg.) riccastro. 2. [persona affetta da avarizia] ≈ avaro, (spreg.) pitocco, (spreg.) ... Leggi Tutto

punta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] e sim.: pattuglia di p.] ≈ avanguardia. ↔ retroguardia. ● Espressioni: fig., punta di diamante → □. ▲ Locuz. prep.: fig., di punta [di persona alla quale vengono dati incarichi di responsabilità e prestigio: essere l'uomo di p. di un partito] ≈ di ... Leggi Tutto

misero

Sinonimi e Contrari (2003)

misero /'mizero/ [dal lat. miser -ĕri]. - ■ agg. 1. [di persona, situazione e sim., che è afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da suscitare il compatimento altrui: che vita m. è stata la sua!] [...] irrisorio, magro, miserabile, scarso, striminzito. ↔ abbondante, congruo, copioso, cospicuo, (lett.) dovizioso, lauto. 4. (spreg.) [di persona, azione, sentimento e sim., che rivela bassezza e viltà: una mente m.; usare m. artifici] ≈ abietto, gretto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali