• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

solo

Sinonimi e Contrari (2003)

solo /'solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo: desidero restare s.; essere s.; [...] l'inf.: è sufficiente la s. firma; mi vengono i brividi al s. pensarci] ≈ (lett.) mero, (puro e) semplice. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona o cosa unica: è il s. a pensarla così; questa gonna è la s. che mi stia bene] ≈ unico. 2. (mus.) [composizione, o ... Leggi Tutto

quadrato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrato¹ agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare "quadrare"]. - 1. [che ha la forma di un quadrato geometrico o è simile a un quadrato: tavola q.] ≈ (non com.) quadriforme, quadro. ● Espressioni: [...] , gracile, mingherlino. ● Espressioni (con uso fig.): pop., avere le palle quadrate → □; testa quadrata → □. b. (fig., fam.) [di persona, mentalità e sim., che ragiona bene e con molto senno: un uomo q.] ≈ assennato, equilibrato, giudizioso, misurato ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] dinanzi, e q. di dietro il prende, E qual dallato li si reca a mente (Dante)] ≈ alcuno, (lett.) altri, chi, taluno, uno. 2. [una persona qualsiasi, anche seguito da che e il verbo al cong.: Ivi fa' che 'l tuo vero, Q. io mi sia, per la mia lingua s ... Leggi Tutto

sostituire

Sinonimi e Contrari (2003)

sostituire /sostitu'ire/ (ant. sustituire) [dal lat. substituĕre, propr. "mettere, porre sotto", con mutamento di coniug.] (io sostituisco, tu sostituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona [...] (a), subentrare (a), succedere (a), supplire (a). ■ sostituirsi v. rifl. [prendere il posto, le funzioni e sim., di un'altra persona o di un'altra cosa, con la prep. a: la scuola non può s. alla famiglia nell'educazione dei ragazzi] ≈ mettersi al ... Leggi Tutto

morale

Sinonimi e Contrari (2003)

morale [dal lat. moralis, der. di mos moris "costume"]. - ■ agg. 1. [che concerne il comportamento dell'uomo nella scelta e attuazione responsabile del bene e del male: valori m.] ≈ etico. 2. a. [di persona, [...] ↔ corporeo, fisico, materiale. ■ s. f. 1. [insieme di consuetudini e di norme riconosciute come regole di comportamento da una persona, un gruppo, ecc.: m. collettiva] ≈ etica, moralità. 2. (filos.) [dottrina intorno al bene e al male: trattato di m ... Leggi Tutto

muto

Sinonimi e Contrari (2003)

muto [lat. mūtus, voce der. da una radice onomatopeica mu che, come il gr. mŷ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da mutismo] [...] che tace volontariamente] ≈ Ⓣ (med.) mutacico, silenzioso, (lett.) tacito, taciturno, zitto. ↔ ciarliero, logorroico, loquace. b. [di persona che resta senza parlare per commozione, forte sentimento, ecc.: restò m. (d'orrore)] ≈ ammutolito, attonito ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] su bianco [dare forma scritta a qualcosa] ≈ (fam.) buttare giù, mettere per iscritto, scrivere. □ oro nero ≈ petrolio. □ pecora nera [persona mal vista all'interno di un gruppo: sei la pecora n. della famiglia!] ≈ disonore, macchia, mela marcia, onta ... Leggi Tutto

nessuno

Sinonimi e Contrari (2003)

nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) [lat. ne ipse ūnus], solo al sing. - ■ agg. indef. [che esclude in maniera assoluta l'esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale, [...] n.?; c'è n. in casa?] ≈ (non com.) qualcheduno, qualcuno. 3. (fig.) [talora usato come sost. e in funz. di predicato, persona che non ha alcun valore, che non conta niente: si dà delle arie, ma non è nessuno!] ≈ [senza negazione] nullità. ↔ [senza ... Leggi Tutto

squinternato

Sinonimi e Contrari (2003)

squinternato [part. pass. di squinternare]. - ■ agg. 1. (bibl.) [di libro o quaderno, che ha perso o sta perdendo la rilegatura] ≈ scompaginato, sfascicolato. 2. (fig., fam.) a. [di persona, che conduce [...] ] ≈ debosciato, (fam.) sbalestrato, sbandato, scombinato, spostato. b. [di persona, cui è venuto meno il normale equilibrio psichico] ≈ e ↔ [→ SQUILIBRATO agg. (2)]. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona dalla vita sregolata] ≈ [→ SQUINTERNATO agg. (2. a)]. 2 ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , stasi. 6. (polit., giur.) a. [comunità politica costituita da un popolo stanziato in un territorio, organizzato collettivamente come persona giuridica, titolare di un potere sovrano e, anche, il territorio che esso occupa: gli s. d'Europa; invadere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali