delitto
s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a [...] contro la famiglia, contro il patrimonio, contro la personalità dello stato, contro l’amministrazione della giustizia, contro che offende un interesse politico dello stato ovvero un diritto politico del cittadino, o quello in sé comune ma determinato, ...
Leggi Tutto
plagio
plàgio s. m. [dal lat. tardo, giur., plagium, der. del gr. πλάγιον «sotterfugio», neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo»; in latino il termine aveva il sign. 1, e da esso deriva il sign. [...] leggendo in pubblico i suoi versi spacciandoli per proprî]. – 1. Nel diritto romano, la riduzione di un uomo libero in stato di schiavitù; anche totale stato di soggezione, annientandone volontà e personalità (la norma che prevedeva, nel codice ...
Leggi Tutto
precedenza
precedènza s. f. [der. di precedere, precedente; il lat. tardo praecedentia aveva soltanto il sign. di «precessione (astronomica)»]. – 1. Il precedere nello spazio o in una serie; il fatto [...] posto o riservare comunque il dovuto riguardo alle personalità che presenziano a pubbliche cerimome, a ricevimenti, a treno fuori del binario di corsa, per dare la precedenza sulla via a un altro treno. Nella circolazione stradale: avere diritto di p ...
Leggi Tutto
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî [...] materiale amorfo e trasparente che è interposto fra gli elementi figurati del connettivo, ed è tanto più abbondante quanto meno numerosi sono c. Nel linguaggio giur., diritti f., i diritti soggettivi della personalità, e perciò imprescrittibili, non ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] concessione di una garanzia sulla cosa comune). b. Nel dirittodel lavoro, contratto c. (di lavoro), accordo stipulato tra In economia e diritto, società in nome c. (o società c.), società commerciale, priva di personalità giuridica, i cui ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] analogam., i d. di guerra, i d. del terremoto, ecc., provocati da eventi bellici, da un rapporto giuridico con l’avente diritto (d. contrattuale o fatto previsto come reato segua un pregiudizio alla personalità morale e spirituale di un soggetto e ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una [...] e produzioni anche non artistiche, che recano l’impronta della personalità di chi le ha ideate o prodotte. b. Con deriva un diritto, equivalente a dante causa. b. In diritto penale: a. del reato, il soggetto attivo del reato; a. mediato del reato, chi ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] . biblica, la r. cristiana. b. In diritto penale, denominazione di varie ipotesi di reato che hanno di corrispondenza; r. del contenuto di documenti segreti, stata vietata la divulgazione, delitto contro la personalità dello stato; r. di segreti di ...
Leggi Tutto
strage
s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] ha fatto strage. In partic.: in diritto penale, delitto di strage, il più come mandanti o complici organi e personalità dello stato. b. Alta mortalità provocata dalla peste del 1348, dal terremoto di Messina; la rapida diffusione del virus ha fatto ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della [...] volontà, della personalità; a. di un francobollo (più com. annullo). 2. Con sign. specifici: a. In diritto, sentenza con cui a zero, di un polinomio, di una funzione; legge di a. del prodotto, legge per cui un prodotto è zero quando e soltanto quando ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
Scrittore medievale (n. in Spagna 769 o 779 - m., durante un viaggio nella Saintonge, 840); arcivescovo di Lione (816), dove era stato chiamato nel 792 dall'arcivescovo Leidrado. Scrisse contro l'adozianismo di Felice (Adv. dogma Felicis episcopi...