ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, [...] e peccato. b. Nell’uso com., senza preciso riferimento giuridico, offesa al nome, al decoro, all’onore altrui, con , a pensarlo. 3. letter. Offesa, danno recato alle cose e alle persone da fatti naturali, dal corso del tempo, dalla sorte; per lo più ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] f. del piacer (Leopardi). Più in partic., persona (o gruppo di persone) da cui si possono ottenere informazioni o notizie: i mezzi materiali con cui si manifestano le norme giuridiche (nell’ordinamento italiano: la costituzione e le leggi ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. [...] , nelle attrezzature portuali e ferroviarie alla sosta delle merci trasportate; m. generali, istituti privati, gestiti da persone fisiche o giuridiche, per la custodia e la conservazione delle merci ivi depositate da terzi; m. doganali, depositi ...
Leggi Tutto
azionariato
s. m. [dal fr. actionnariat, der. del sost. actionnaire «azionista2»]. – In generale, il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le azioni di una o più società: a. pubblico, [...] privato. In partic.: 1. A. operaio: forma di partecipazione agli utili (diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Francia), che si realizza quando gli utili attribuiti ai dipendenti di una società per ...
Leggi Tutto
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] del patrimonio domestico, continuavano a vivere in comune lasciando indiviso il patrimonio. 3. Associazione di persone fisiche o giuridiche, costituita, liberamente o obbligatoriamente, per il soddisfacimento in comune di un interesse dei consorziati ...
Leggi Tutto
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] s. parole appianò ogni contrasto fra gli avversarî. 2. Di persona, che ha la mente lucida, che ha il pieno possesso e ; s. in giure, consigliere di magistrati per le questioni giuridiche; s. in decretali, teologo deputato a consigliere su questioni ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] tese. 2. intr. a. Partecipare, insieme con una o più altre persone, a un gioco di destrezza, di forza, di abilità o di fortuna, . tutte le proprie risorse; l’avvocato ha saputo g. tutte le sue sottigliezze giuridiche per avere ragione dell’avversario. ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] allo scopo di coordinare e snellire l’attività del governo, soprattutto nel campo economico; C. per le scienze giuridiche, C. per le scienze storiche, filosofiche e filologiche, ecc., sezioni del Consiglio nazionale delle ricerche. Nelle società per ...
Leggi Tutto
giurato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di giurare; nel sign. 2, dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. – 1. agg. a. Affermato o promesso con giuramento: deposizione, testimonianza [...] guardie g., soggetti non rientranti nell’organizzazione della polizia, ai quali è affidata, da parte di persone fisiche o giuridiche, la vigilanza delle rispettive proprietà mobiliari o immobiliari; estens., nemico g., accanito, irriducibile. 2. s. m ...
Leggi Tutto
sequestro
sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] , provvedimento cautelare inteso a garantire obbligazioni giuridiche di carattere privatistico, aventi però riferimento alla per un periodo di tempo più o meno lungo: s. di persona a scopo politico (di terrorismo o di eversione), a scopo di ...
Leggi Tutto
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)
Gianpaolo Crudo
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. 598/1973, successivamente confluito...
responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche
responsabilità da reato degli ènti e delle persóne giurìdiche. – Il d. lgs. n. 231/01 è una disciplina rivoluzionaria. Dopo circa un millennio relega all’interesse della storia...