antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] - avevamo seminato sale sulle strade, ma ci eravamo limitati a una quantità media, visto che non si prevedeva una perturbazione intensa». Stanotte, invece, il piano anti-disagi è entrato a pieno regime, con 22 spargisale impiegati a tutta manetta ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] una successione di strati compressi e rarefatti che si allarga tutto intorno: ciascuna delle particelle d’aria investite dalla perturbazione prende a vibrare in sincronismo con la sorgente, spostandosi al di qua e al di là della sua normale posizione ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo [...] nella sc. di una nave, seguire la stessa rotta e lo stesso percorso; una sc. bianca, schiumosa. Anche, la zona perturbata che un aereo lascia dietro di sé e che, nel caso di aerei particolarmente grandi e pesanti, consiste in vortici persistenti alle ...
Leggi Tutto
occludere
occlùdere v. tr. [dal lat. occludĕre, comp. di ob- e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – Chiudere; ostruire un condotto, un passaggio, ostacolando o interrompendo un flusso: come [...] agg.: intestino occluso, vene occluse, colpiti da occlusione; in meteorologia, fronte occluso, la situazione che si verifica quando, nell’evoluzione di una perturbazione ciclonica, il fronte freddo raggiunge quello caldo, con conseguente frontolisi. ...
Leggi Tutto
perturbamentoperturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico [...] o morale, sociale e politico): p. dell’ordine pubblico, della pubblica tranquillità; si riebbe a fatica dal grave p.; la guerra è causa di profondi p. sociali ...
Leggi Tutto
perturbatoreperturbatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo perturbator -oris, der. di perturbare «perturbare»]. – 1. agg. e s. m. Che, o chi, perturba, è cioè causa di sconvolgimenti, di disordini: [...] . agg. In meccanica, con riferimento alla teoria delle perturbazioni, forza p., pianeta p., che determinano una perturbazione; funzione p., la funzione che esprime una forza perturbatrice, e, più in generale, funzione che comporta piccoli cambiamenti ...
Leggi Tutto
risalto2
risalto2 s. m. [comp. di ri- e salto1]. – In idraulica, particolare perturbazione (detta anche salto di Bidone, dal nome dell’ingegnere idraulico Giorgio Bidone, 1780-1839), che si verifica [...] nel moto di una corrente liquida, quando passa da regime veloce a regime lento; altezza del r., l’innalzamento che subisce la corrente. Modellatore (o misuratore) a risalto, manifattura usata per la misurazione ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] ’effetto del suolo su un veicolo terrestre (o su un velivolo che vola a bassa quota) consiste in una perturbazione del campo aerodinamico uguale a quella che sarebbe determinata da un corpo identico a quello effettivamente presente che fosse disposto ...
Leggi Tutto
sottotempesta
sottotempèsta s. f. [comp. di sotto- e tempesta]. – In geofisica, tipica perturbazione della magnetosfera terrestre (ingl. magnetospheric substorm), provocata da perturbazioni del vento [...] solare, con imponenti conseguenze sull’atmosfera terrestre a quote più basse (per es., frequenti apparizioni di aurore polari e interruzioni delle radiocomunicazioni a onde corte nella ionosfera) ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] è stata per la prima volta introdotta dall’astronomo e matematico fr. Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) nello studio delle perturbazioni secolari del moto dei pianeti. 2. a. Che appartiene al secolo, cioè alla vita laica, civile, sempre in contrapp ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. atmosferiche, variazioni degli elementi...
sottotempesta magnetosferica Perturbazione nella magnetosfera (ingl. magnetospheric substorm), indotta da una perturbazione del vento solare, con imponenti conseguenze anche nell’atmosfera a quote inferiori (tempeste ionosferiche, s. aurorali)