puntale3
puntale3 s. m. [der. di punta1]. – 1. Finimento metallico e, meno spesso, d’altro materiale che si mette all’estremità di taluni oggetti solitamente allo scopo di proteggerli dagli urti, dal [...] violoncello e del contrabbasso): p. della lancia, del fodero d’una spada, dell’ombrello, del bastone; p. della canna da pesca, della piccozza; il p. dell’albero di natale; puntali delle stringhe, posti all’estremità di esse perché si possano infilare ...
Leggi Tutto
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, [...] . di quello femminile, in quanto siano morbidamente tondeggianti: una ragazza di diciassett’anni, p. e vermiglia come una pesca (Pirandello). Nel linguaggio medico, che ha consistenza molle, riferito a tumefazioni, edemi, e sim. (e anche per definire ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, [...] . Levare la p., asportare tutto o in parte l’intestino alla selvaggina uccisa, per evitarne la rapida decomposizione. 3. Nella pesca, una certa quantità di esche animali e vegetali, della stessa qualità di cui è guarnito l’amo, che è gettata nell ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava [...] col rocco molte genti (Dante), con riferimento a Bonifazio dei Fieschi, arcivescovo di Ravenna. b. Nella pesca, p. i pesci (o assol. pasturare), gettare ai pesci la pastura. 2. intr. (aus. avere) o intr. pron. Degli animali, pascolare, nutrirsi al ...
Leggi Tutto
plugo
s. m. [dall’ingl. plug, voce di origine germ.] (pl. -ghi). – Esca artificiale, di materia plastica o legno o gomma, usata per la pesca nelle acque dolci, soprattutto per la cattura del persico [...] trota: imita la forma di un pesce, o di altro animale acquatico, è dotato di alette e porta attaccati al corpo e alla coda un certo numero di ami. È in uso anche la voce originale ingl. plug 〈plḁġ〉, pl. plugs 〈plḁġ∫〉 (v.). ...
Leggi Tutto
magdaleniano
(o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, [...] poco dopo il periodo di massima fioritura: testimonia l’esistenza di popolazioni viventi di caccia (pachidermi, renne, ecc.) e di pesca, e abitanti in grotte, in ripari o anche in tende, con ricca industria litica e su osso (punte di zagaglie ...
Leggi Tutto
mussoliera
mussolièra (o mussolara) s. f. [der. di mussolo2]. – Attrezzo da pesca a forma di sacco, la cui bocca è inferiormente rettilinea e formata da una robusta sbarra di ferro, mentre nella parte [...] superiore è di solito ad arco: dai lati della bocca partono i cavi di rimorchio collegati a un battello che trascina l’attrezzo sul fondo raschiandone i molluschi e i crostacei ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] di queste accezioni il termine può acquistare valore concr., indicando ciò che si è preso: fare una buona, una cattiva p., a caccia, a pesca, in giochi di carte, nel gioco degli scacchi o della dama. 5. La dose, di una medicina in polvere, che si può ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...