arpone
arpóne (meno corretto, ma più com., arpióne) s. m. [dal fr. harpon (affine ad arpa2), prob. attrav. lo spagn. arpón]. – 1. Arma da caccia (detta anche fiocina), usata spec. per la cattura dei [...] cetacei e di grossi pesci, costituita, nella forma più semplice e primitiva, da un’asta rigida con un’estremità seghettata o foggiata a Per estens., nome di ordigni simili, a una o più punte, usati nella pesca per trarre a bordo pesci di grossa mole. ...
Leggi Tutto
arponiere
arponière (o arpionière) s. m. [der. di arpone, arpione]. – Marinaio che, nelle imbarcazioni nordiche da pesca, è addetto al lancio dell’arpone. ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] costituiscono un intreccio di fili, una rete, un reticolo, e sim. (meno com., occhiello o cappio di una fune): una rete da pesca a m. larghe, strette; restare impigliato nelle m. di una rete; letter., riquadro di un graticcio, di un’inferriata, e sim ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] , dove andare, come tirare avanti; non saper dove battere il capo (o la testa), v. battere, n. 5 a; non s. che pesci prendere, v. pesce, n. 1 d. c. Prevedere, conoscere in anticipo: sapevo che prima o poi sarebbe andata così; pagherei per s. come si ...
Leggi Tutto
strascino
stràscino (o strascìno) s. m. [der. di strascinare]. – 1. non com. L’atto dello strascinare. 2. a. Rete da pesca del tipo del giacchio. b. Rete da uccellagione rettangolare di refe, con maglie [...] di circa tre cm, di forma trapezoidale, lunga sei o sette metri, usata in passato per catturare le quaglie. c. region. Strascico (d’una veste). 3. ant. Strascico o prolungamento della voce. In partic., ...
Leggi Tutto
papalina
s. f. [dall’agg. papalino]. – 1. Tipo di copricapo tondo, senza tesa, che termina per lo più con una nappa penzolante, portato in casa, soprattutto in passato, dagli uomini anziani, e così chiamato [...] una vecchia p., che gli faceva cornice intorno alla faccia (Manzoni). 2. Altro nome comune del pesce spratto, così chiamato forse perché la sua pesca era esercitata un tempo soprattutto lungo le coste delle Marche e della Romagna, che facevano parte ...
Leggi Tutto
sparviero
sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] di malta così che il muratore possa tenerla in prossimità della parete, prelevarla agevolmente con la cazzuola e con questa lanciarla contro la parete per formare l’intonaco. 4. Altro nome della rete da pesca detta anche giacchio e rezzaglio. ...
Leggi Tutto
derivare2
derivare2 v. intr. [dal fr. dériver, e questo dall’ingl. (to) drive o dall’oland. drijven «trascinare»] (aus. avere). – 1. Nella navigazione marittima, andare alla deriva, o, anche, navigare [...] regolarmente subendo l’effetto della deriva. Riferito a reti da pesca, essere trascinate dalle correnti. 2. Di un aeromobile, muoversi lateralmente rispetto alla rotta prestabilita. 3. Nel linguaggio tecn., detto di apparecchi e dispositivi, essere ...
Leggi Tutto
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi [...] , conseguenza dell’enorme riserva termica immagazzinata dall’oceano; anche, che si verifica, che ha luogo nell’oceano o sull’oceano: pesca o.; tempesta o.; per estens., che ha luogo fra un continente e l’altro, in partic. fra l’Europa e gli ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...