oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi [...] , conseguenza dell’enorme riserva termica immagazzinata dall’oceano; anche, che si verifica, che ha luogo nell’oceano o sull’oceano: pesca o.; tempesta o.; per estens., che ha luogo fra un continente e l’altro, in partic. fra l’Europa e gli ...
Leggi Tutto
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] risalita di acqua marina dal sottosuolo. In vallicoltura, sacca della valle, il tratto interno dei bacini artificiali da pesca. b. Più genericam., curvatura di un oggetto che ha andamento lineare; rientranza del terreno; piega profonda. Fare sacca ...
Leggi Tutto
naca1
naca1 s. f. [dal gr. νάκη «vello di pecora», gr. biz. e mod. νάκα «culla sospesa (formata da un vello di pecora)»], merid. – 1. Culla per bambini; anticam. indicava una culla sospesa a modo di [...] amaca, tipo ancora in uso in qualche zona dell’Italia meridionale. 2. Piccola rete da pesca a strascico, con sacco, fornita di piombi in basso e in alto di sugheri, che la tengono aperta. ...
Leggi Tutto
lenza
lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. [...] ritorti, e oggi quasi esclusivam. di nailon, a un’estremità del quale si legano uno o più ami per pescare; per la pesca alla canna, l’estremità del filo è generalmente corredata di un terminale dotato di galleggiante, piombino, amo ed esca. Oltre ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] di una raccolta di poesie di Eugenio Montale, pubblicata nel 1925). d. region. Il nòcciolo di alcuni frutti: l’o. della pesca, della susina, della ciliegia. e. Ossi di morto, piccoli dolci fatti di pasta di mandorle o di marzapane, di forma varia ...
Leggi Tutto
grongo
gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla [...] bianchiccio, che vive nel Mediterraneo, nell’Adriatico e nell’Atlantico orientale; ordinariamente non supera m 1,50 di lunghezza, ma può anche raggiungere 3 m e 30 kg di peso; è molto vorace e si pesca con l’amo; le sue carni sono molto apprezzate. ...
Leggi Tutto
tarozzo
taròzzo s. m. [forse dallo spagn. trozo «pezzo»]. – In marina: 1. a. Asta di ferro che, fissata in croce alla estremità inferiore delle sartie, serve a tenerle alla dovuta distanza, e forma, [...] (legno, materiale plastico) che può ricoprire tratti di funi per aumentare la loro galleggiabilità, spec. quando usati per distendere e sostenere reti da pesca o comunque destinati a operare in superficie o a essere trainati da una imbarcazione. ...
Leggi Tutto
eschimese
eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] , naso poco prominente e stretto; vivono di allevamento (renne) e di caccia (ai caribù nelle zone aride) o di pesca praticata nel mare aperto, abitando, d’inverno, in caratteristiche capanne emisferiche di blocchi di neve (iglù), e usando per gli ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...