tofone
tofóne s. m. [der. di tofo2, in forma di accr.]. – Nome region. di una rete da pesca, a impianto fisso, formata da nasse imbutiformi compenetrate, da due ali di rete e da un tramaglio (detto tramaglio [...] d’invito), posto fra le due ali in direzione della bocca: è usata nel lago Trasimeno per la cattura del latterino. Simili al tofone sono il tofo e il tofarello ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] d. Nei carri e nelle carrozze, la traversa a cui si attaccano le tirelle, più spesso detta bilancino. e. Attrezzo da pesca, formato da una rete quadrata tenuta aperta da due aste curve, disposte diagonalmente e unite nel loro punto d’incrocio dove si ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] insieme la n. interna), per il trasporto di persone o di merci o per altri fini determinati (per es., la pésca o il diporto); oltre alla navigazione ordinaria in superficie, o sopracquea, viene esercitata anche, con speciali mezzi (soprattutto della ...
Leggi Tutto
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate [...] , secondo accordi internazionali, anche fino a 200 miglia dalla costa) – compiti di vigilanza (sulle attività di pesca, ecc.) e di sorveglianza (repressione del contrabbando, ecc.), di protezione dell’ambiente marino e di lotta antinquinamento ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] dello scafo; in relazione alle caratteristiche d’impiego: n. mercantile (n. da passeggeri, da carico, n. di linea); n. da pesca (n. costiero, n. d’altura, ecc.); n. da guerra (n. pesante, leggero, sottile; n. da superficie, subacqueo; n. silurante ...
Leggi Tutto
scornara
s. f. [etimo ignoto]. – Rete verticale da posta del tipo della tonnarella, che si adopera sia con un capo fissato alla costa, sia con ambedue gli estremi al largo, per la pesca degli scombri [...] e dei lanzardi ...
Leggi Tutto
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] (Venus verrucosa), dotato di conchiglia quasi rotonda, con molte lamine concentriche qua e là tubercolate, di colore grigiastro; si pesca comunem. nel Mediterraneo e si mangia come frutto di mare, preferibilmente cotto. 3. Gelato a base di cioccolato ...
Leggi Tutto
striara
strïara s. f. [voce locale, di etimo incerto]. – Tipo di rete a strascico usato nel lago di Garda per la pesca del luccio (s. da luccio, con maglie non superiori a 40 mm) e dello spinarello (s. [...] da spinarello, con maglie non superiori a 5 mm) ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...