quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] di cartone q.; piazza q.; un contorno q.; rete q., da pesca, lo stesso, e meno com., che rete quadra (v. quadro1, n. 2 c). In Roma antica, ordine q. (lat. quadratum agmen), il particolare schieramento dell’esercito in marcia, disposto in modo da ...
Leggi Tutto
insacco
s. m. [der. di insaccare] (pl. raro -chi), non com. – L’operazione, il fatto di insaccare: confezionamento e i. di una merce. Nella pesca, reti da insacco, altro nome delle reti trimagliate, [...] così chiamate perché i pesci vi restano presi come in un sacco. ...
Leggi Tutto
turbato
agg. [part. pass. di turbare]. – 1. a. Agitato, sconvolto: par senza governo in mar turbato, Rotte vele ed antenne, eccelsa nave (T. Tasso); intorbidato: fingendo nova esca Al pubblico guadagno, [...] L’onda sommovi, e pesca Insidïoso nel t. stagno (Parini); offuscato, annebbiato: cielo t., aria t.; in senso fig.: O sol che sani ogne vista t. (Dante), alludendo agli occhi dell’intelletto e alla nebbia dell’ignoranza. b. Confuso da un turbamento ...
Leggi Tutto
organizzatore
organiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di organizzare]. – 1. Chi, o che, organizza, nel sign. biologico: o. o centro o., in embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, [...] ; gli o. di un’impresa industriale, di una spedizione, di un lavoro, di una festa, di uno spettacolo, di una pesca di beneficenza; e con funzione attributiva: il comitato o. delle celebrazioni; con valore generico: avere doti di o.; essere un grande ...
Leggi Tutto
ostregara
(o ostreghèra) s. f. [voce veneta, der. di ostrega «ostrica»]. – Rete a strascico, per la pesca in mare, in genere trainata di notte su fondali non superiori ai 30 m: è una varietà adoperata [...] nell’alto Adriatico, della carpasfoglia ...
Leggi Tutto
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, [...] per renderla tronco-conica e liscia, così che entri con facilità nelle carrucole e non si sconnetta; è detta anche coda di ratto. b. Nella pesca con la canna, lenza a c. di t. (o assol. coda di topo), tipo di lenza il cui diametro non è costante per ...
Leggi Tutto
scorzo1
scòrzo1 s. m. [der. di scorza]. – 1. region. Sciàvero (nel sign. 1). 2. Lima da scorzo, nelle reti da pesca, lo stesso che lima da sughero (v. lima2). ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] . In artiglieria, termine già usato per indicare l’affusto, o il tavolato ove scorrono le ruote dell’affusto. h. Nelle reti da pesca, l. della lampara, l. della paranza, la parte inferiore del sacco. i. non com. Posatura di un liquido sul fondo di un ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] agli altri, i fili del tessuto che erano stati lasciati. c. Rete q. (o quadrata), nome generico di tutte le reti da pesca da trazione verticale, di forma approssimativamente quadrata, sospese per i vertici; hanno maglie rade ai margini e più fitte in ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...