cheniara
s. f. [adattam. di voce genov., der. del nome locale, cheunao, del pesce aterina]. – Rete da posta fissa usata sulle coste della Liguria per la pesca delle aterine. ...
Leggi Tutto
riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] che si ha nei mari artici al sopravvenire della buona stagione; r. della pesca, quella che si ha nelle zone pescose all’avvicinarsi dell’epoca delle migrazioni dei pesci; r. dei traffici, dopo la cessazione del blocco o delle ostilità, in determinate ...
Leggi Tutto
cheppia
chéppia (o chièppa) s. f. [lat. clĭpea, clŭpea]. – Pesce teleosteo del genere Alosa (lat. scient. Alosa fallax nilotica), che vive nel Mediterraneo; è oggetto di attiva pesca in primavera quando, [...] all’epoca della riproduzione, risale per lunghi tratti i fiumi. Lo stesso nome è dato alla sottospecie Alosa fallax lacustris, che vive nei laghi subalpini ed è stata introdotta anche in quelli laziali ...
Leggi Tutto
coffa
còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] di prora (nelle navi con ponte di comando a poppa) come posto di vedetta; sulle navi militari, opportunamente protetta, era un tempo destinata alla direzione del tiro e anche a sostegno di armi leggere. 3. Attrezzo da pesca, sinon. di palangaro. ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] ’agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla pesca, ecc., oltre a rami più specializzati (apicoltura, bachicoltura, bieticoltura, ecc.). B. molecolare, denominazione ...
Leggi Tutto
pianteggiamento
pianteggiaménto s. m. [der. di piantare]. – Nome con cui sono indicate in Sardegna (alle foci degli stagni da pesca) le pareti che separano diversi colaùri adiacenti. ...
Leggi Tutto
tentillo
s. m. [lat. scient. tentillum, der. del lat. class. tentare: v. tentare]. – In zoologia, lungo filamento utilizzato dai sifonofori per la pesca delle prede. ...
Leggi Tutto
pala3
pala3 s. f. [etimo incerto]. – Rete per la pesca delle trote di lago e dei coregoni, lunga da 120 a 150 m, alta 10 m, con maglie di 45 mm di lato. ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] c. Con sign. particolari in varie locuz. proprie e fig.: g. l’ancora, ancorarsi; g. le reti, calarle nell’acqua per la pesca; g. il seme, seminare (per estens., g. il disordine, lo scompiglio, la discordia in una casa, in una famiglia); g. il guanto ...
Leggi Tutto
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] arrivare una cosa lanciata: vicino al lito una g. di pietra (Boccaccio); con questo senso, in balistica, è più usata la variante gittata. 2. Ciò che viene gettato, la quantità di roba che si getta. In ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...