spiccagnolo
spiccàgnolo agg. [der. di spiccare]. – Detto di frutti (pèsca, albicocca, ciliegia, ecc.), la cui polpa si può staccare facilmente dal nòcciolo. Anche spicco o spiccatoio o spiccace. ...
Leggi Tutto
tonnara
s. f. [der. di tonno]. – Impianto di pesca per la cattura dei tonni, in uso lungo le coste del Mediterraneo: è formato dalla cosiddetta isola, serie di recinti rettangolari (camere) in robusta [...] di fondo che, sollevato al momento opportuno, permette ai pescatori (tonnarotti), montati su barche adatte, l’uccisione (mattanza) del pesce. Si distinguono: t. di corsa o di arrivo, nelle quali si catturano i tonni che all’epoca della riproduzione ...
Leggi Tutto
tonnarella
tonnarèlla s. f. [dim. di tonnara]. – Piccolo impianto di reti fisse per la pesca del cosiddetto «tonno di ritorno» e anche di altri pesci. ...
Leggi Tutto
cogolera
cogolèra (ant. cogolària) s. f. [der. di cogólo], ven. – Parete di pali e canne che serve a sbarrare le valli da pesca, in corrispondenza dei canali mediante i quali la valle comunica con la [...] laguna ...
Leggi Tutto
palamitara
(sicil. palandara) s. f. [der. di palamita]. – Rete da posta o da tiro, usata per la pesca delle palamite, dei tonni e del pescespada; di lunghezza variabile dai 600 agli 800 m, è alta 16 [...] m con maglie di 17 cm di lato ed è sostenuta da sugheri collegati da una fune i cui estremi sono fissati a voluminosi galleggianti muniti di una campanella ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). [...] 2. Nome veneto di una rete da pesca a tramaglio, lunga una dozzina di metri e alta uno, con maglie larghe non meno di 20 mm. ...
Leggi Tutto
palamito2
palàmito2 (o palàmite; tosc. pàlamo) s. m. [forse dal gr. πολύμιτος «di molti fili», comp. di πολύς «molto» e μίτος «filo»]. – Attrezzo usato sia per la pesca in superficie sia per quella di [...] di nylon lungo anche più di 500 m (trave), al quale sono applicate numerose lenze (braccioli) di circa 3 metri (a seconda del tipo di pesce che si vuol pescare varia il tipo di amo e di esca). Anche, la barca, a remi e vele, fornita di tale attrezzo. ...
Leggi Tutto
olandina
s. f. [der. del nome dell’Olanda]. – 1. Sinon. di olanda (tela di lino). 2. Piccola rete da posta usata per la pesca nelle acque dolci del Veneto; lunga da 3 a 5 m, con maglie di 2-5 cm di lato, [...] è tenuta sospesa da sugheri o anche per mezzo di una lunga pertica. 3. Formato di carta da scrivere delle dimensioni di cm 36 × 56 oppure cm 18 × 27 ...
Leggi Tutto
ghebo
ghèbo s. m. [der. di una voce preromana *gaba-],
ven. – Canale naturale, o scavato artificialmente, che mette in comunicazione una valle da pesca con la laguna e favorisce un’attiva corrente di [...] acque fra valle e laguna ...
Leggi Tutto
palangaro
palàngaro (region. parangalo) s. m. [dal gr. πολυάγκιστρον, comp. di πολύς «molto» e ἄγκιστρον «amo»]. – Attrezzo da pesca, sinon. di palamito. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...