leuto2
leùto2 (o lïuto; anche lèuto, lèudo) s. m. [prob. da liuto, ant. leuto, strumento musicale, per la forma delle sartie degli alberi]. – 1. Nella marina medievale, tipo di bastimento a vela a due [...] in Provenza. Il nome passò poi a indicare anche un comune alleggio, cioè un galleggiante da carico. 2. Imbarcazione da trasporto e da pesca, a vela, in uso nel sec. 19° e ancora nei primi decennî del 20°, diffusa soprattutto in Liguria, ma anche nell ...
Leggi Tutto
burlone2
burlóne2 s. m. [dal milan. borlón «rullo»: v. burlare2]. – Cavo d’acciaio che fa da orlo alle reti da pesca e, insieme, anche da peso. ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] , soprattutto, specificamente: non dovresti contraddirlo, principalmente quando vedi che è di cattivo umore; è un genere di pésca che si pratica principalmente di notte; quasi tutte le antiche tirannidi, e principalmente la romana imperiale, nacquero ...
Leggi Tutto
modano
mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] plastica, ecc.), lungo circa 10 cm e di diametro variabile, che si usa, insieme con l’ago, per tessere le reti da pesca e dalla cui circonferenza dipende la misura della maglia. 3. Tipo di ricamo su rete (probabilmente così detto dal nome dell’ago o ...
Leggi Tutto
vettino
s. m. [der. di vetta, nel sign. generico di cima, parte terminale]. – Il segmento finale delle canne da pesca, lo stesso che cimino1. ...
Leggi Tutto
scrobicolo
scrobìcolo s. m. [dal lat. scrobicŭlus «fossetta», dim. di scrobs o scrobis «fossa, buca»]. – In botanica, piccola fossetta alla superficie di taluni organi (per es., nocciolo della pesca, [...] semi dello stramonio, ecc.) ...
Leggi Tutto
negossa
negòssa s. f. [voce veneta, di etimo incerto]. – Arnese da pesca (detto anche coppo o algarello), costituito da una piccola rete in forma di borsa, montata su un cerchio innestato a una lunga [...] pertica; è usato per raccogliere molluschi sul fondo o il pesce già catturato da una rete più grande. ...
Leggi Tutto
spigone
spigóne s. m. [accr. di spiga]. – 1. Nell’attrezzatura navale, asta leggera, impiegata da sola (generalm. a prua, sulle imbarcazioni prive di bompresso) o, spec. sui velieri del passato, in aggiunta [...] , che aumentano temporaneamente la superficie velica. 2. Porzione quadrata di rete da pesca, di dimensioni variabili, con maglie che variano a seconda del tipo di pesce insidiato, normalmente unita insieme ad altre simili in modo da formare una rete ...
Leggi Tutto
negrito
‹negħrìto› s. m., spagn. [dim. di negro «nero»] (pl. negritos ‹negħrìtos›). – In antropologia fisica, nome indicante in origine i membri di alcuni gruppi umani delle isole Filippine, estesosi [...] dell’Oceania, di cui i negritos rappresentano lo strato etnico più antico; hanno piccola statura, capelli cresputi, colorito scuro, e vivono di raccolta, caccia e pesca, in abitazioni a tettoia-paravento, organizzati in piccole famiglie monogamiche. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...