traina
tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] e primitivo modo di lavare la biancheria dell’equipaggio rimorchiandola immersa nell’acqua dietro la nave. Pesca alla t., o più brevemente traina, tipo di pesca che si pratica rimorchiando, dalla poppa di un’imbarcazione a remi, a vela o a motore ...
Leggi Tutto
altura
s. f. [der. di alto1]. – 1. Luogo alto, elevato: il paese è posto su una verde a.; spesso al plur.: raggiungere le a.; la selvaggina si è rifugiata sulle a.; Pan l’eterno che su l’erme alture [...] Con vento dolze e piano, Fra mar giunge in altura (Guinizzelli); anche nell’uso odierno: navigazione di a., navigazione d’alto mare (in contrapp. a quella costiera); nave d’a., destinata a navigare in alto mare; pesca e pesce d’a., in contrapp. alla ...
Leggi Tutto
pielego
pièlego (meno com. pièlago) s. m., venez. [etimo incerto] (pl. -ghi). – 1. Veliero a due alberi e bompresso, con vele al terzo e randa, scafo pontato alquanto simile al trabaccolo, in uso nell’Adriatico [...] sino ai primi anni del sec. 20° per il trasporto di merci. 2. Barca a vela, con scafo simile al bragozzo e alberi a vele latine (tipo tartana), usata nell’Adriatico settentr. spec. per la pesca (pesca a pielego) sino ai primi decennî del sec. 20°. ...
Leggi Tutto
casonato
s. m. [der. di casone], ven. – Nelle valli da pesca, vasto magazzino per contenere i materiali da pesca (meno le imbarcazioni) e in genere ogni altro materiale da lavoro (pali, arelle, marotte, [...] cassettame), posto in prossimità del casone, di cui costituisce un annesso ...
Leggi Tutto
nettarino
agg. [der. del v. nettare]. – Pèsca n. (anche s. f., una nettarina), varietà di pesca noce la cui polpa si stacca facilmente dal nocciolo. ...
Leggi Tutto
porazzara
s. f. [der. di porazza, forma marchigiana per poveraccia (v.), nome di varî molluschi]. – Attrezzo da pesca formato da tre aste disposte a triangolo, ai cui lati è fissata la rete, usato lungo [...] le coste dell’alto e medio Adriatico per la pesca delle poveracce e di altri molluschi lamellibranchi. ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] Cantiano, paese delle Marche, e kantiano «di Kant» ‹kanti̯àno›, solo omofone; e anche pesca «atto del pescare» ‹péska› e pesca «frutto del pesco» ‹pèska›, solo omografe. c. In elettrologia e magnetismo, detto di cariche elettriche, di poli magnetici ...
Leggi Tutto
sagena1
sagèna1 s. f. [dal lat. sagena, e questo dal gr. σαγήνη; nel sign. 2, dal lat. mediev. sagena]. – 1. Nome con cui era anticam. indicata una sorta di rete da pesca, o l’arnese da pesca oggi detto [...] nassa. 2. Bastimento medievale a vela, di caratteristiche incerte, usato dai Franchi e da altri popoli per la navigazione costiera ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] ) e superato appositi esami, sono autorizzati a comandare navi da carico e passeggeri o da pesca, entro certi limiti di tonnellaggio e con alcune limitazioni di navigazione in determinate aree geografiche. b. Nella nautica da diporto, colui che, in ...
Leggi Tutto
frusta
s. f. [lat. fūstis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. – 1. Lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, spesso terminante con un [...] frustata (di qui il nome) facendo posare silenziosamente l’esca nell’acqua, e risollevando subito dopo la canna, dato che il pesce abbocca per lo più in questa fase, nel timore che il cibo gli venga sottratto. ◆ Dim. frustina (nel sign. 4), frustino ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...