• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Danza classica [1]
Alimentazione [1]
Danza [1]
Industria [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]
Religioni [1]

pescàggio

Vocabolario on line

pescaggio pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza [...] nell’acqua, e l’altezza stessa della parte che rimane immersa: il p. della barca è di 80 cm (o la barca ha un p. di 80 cm); una piccola nave a vapore, ... assai bassa di scafo, e probabilmente di poco ... Leggi Tutto

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] per azioni contro costa. Si dà questo nome anche a semplici batterie sistemate su pontoni, maone, chiatte, di limitatissimo pescaggio. 3. ant. a. Azione del battere con pezzi d’artiglieria mura, fortezze e sim.; bombardamento. b. Breccia prodotta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

carìb

Vocabolario on line

carib carìb s. m. [dall’arabo qārib]. – Imbarcazione a remi, di minimo pescaggio, adoperata dagli Arabi nelle acque basse. ... Leggi Tutto

monitóre²

Vocabolario on line

monitore2 monitóre2 s. m. [dall’ingl. monitor (v. monitor); nel sign. 1, da Monitor, nome della singolare nave corazzata costruita, durante la guerra civile americana, dallo sved. J. Ericson per i confederati]. [...] – 1. Nella costruzione navale militare, tipo di nave di scarso pescaggio, lenta e ben protetta, spesso potentemente armata, destinata ad azioni costiere (per es., l’italiana Faà di Bruno, varata nel 1917). 2. Forma raramente usata per monitor (v.). 3 ... Leggi Tutto

pescare

Vocabolario on line

pescare v. tr. [lat. pĭscari, der. di pĭscis «pesce»] (io pésco, tu péschi, ecc.). – 1. a. Catturare, o cercare di catturare, pesci o altri animali acquatici, valendosi degli appositi mezzi: p. trote, [...] fanno. 3. Di nave e di qualunque imbarcazione, avere lo scafo immerso nell’acqua per una maggiore o minore altezza (v. pescaggio): la nave pesca cinque metri. Anche, per estens., di altri oggetti che sono parzialmente immersi in un liquido: il timone ... Leggi Tutto

motozàttera

Vocabolario on line

motozattera motozàttera s. f. [comp. di moto- e zattera]. – Grossa barca di forme tozze, a fondo piatto e di limitato pescaggio, propulsa da motore endotermico, usata per il trasporto di persone e di [...] cose, anche dalle marine militari ... Leggi Tutto

immersióne

Vocabolario on line

immersione immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] la profondità, misurata verticalmente al di sotto del galleggiamento, delle sue parti più basse: i. media (detta anche pescagione, pescaggio), la media aritmetica delle immersioni misurate a prora e a poppa, la cui differenza (differenza d’i.) è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
Enciclopedia
pescàggio
pescàggio L'altezza della parte di un qualunque galleggiante (barca, nave, mezzo anfibio ecc.) che rimane immersa nell'acqua.
Pallice, La
Porto atlantico della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Charente Maritime, 4 km a O di La Rochelle. La sua costruzione fu iniziata nel 1880 per ospitare le grandi navi che non riuscivano, per ragioni di pescaggio, a penetrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali