• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Zoologia [244]
Industria [180]
Alimentazione [155]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [27]
Botanica [27]
Chimica [20]

spigato

Vocabolario on line

spigato agg. e s. m. [der. di spiga]. – Fatto, lavorato a spighe: tessuto s., tessuto diagonale con intreccio saia, il cui disegno somiglia alla disposizione delle reste nella spiga di grano (detto anche, [...] più frequentemente, a spina di pesce o spinato); anche come s. m., tessuto spigato: uno s. di pura lana. Con riferimento all’architettura romana, opera s., traduz. poco com. del lat. opus spicatum (v. spicato). ... Leggi Tutto

crostata

Vocabolario on line

crostata s. f. [der. di crosta]. – 1. Dolce cotto in forno, formato da una sfoglia di pasta frolla con sopra uno strato di marmellata o di crema, sul quale si stendono, incrociandole, delle striscioline [...] di pasta. 2. ant. Pietanza di carne o di pesce, cotta in forno a forma di torta: avea fatta una fine c. d’anguille, e aveala messa nella madia (Novellino). ◆ Dim. crostatèlla, crostatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alletterato²

Vocabolario on line

alletterato2 alletterato2 s. m. [der. di lettera, perché la sua pelle ha macchie che paiono lettere]. – Pesce della famiglia tonnidi, detto anche tonnina o tonnetto (lat. scient. Euthynnus alletteratus), [...] poco comune nel Mediterraneo; raggiunge la lunghezza di 1 m, ha pinne dorsali avvicinate, e dorso con macchie sinuose nerastre ... Leggi Tutto

pristano

Vocabolario on line

pristano s. m. [der. del nome lat. scient. del genere Pristis (v. pristidi), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico a 19 atomi di carbonio, presente in alcuni olî di pesce; è un [...] liquido stabile incolore, usato nella preparazione di agenti anticorrosivi ... Leggi Tutto

menàide

Vocabolario on line

menaide menàide (o manàide) s. f. [etimo incerto]. – 1. Rete semplice, lunga 300-400 m, usata per la pesca a mezzacqua del pesce azzurro; è formata di 8-16 pezzi, detti spigoni, legati a quattro a quattro [...] (panie) che, avvicinati più o meno al bordo della rete, servono ad alzarla o abbassarla secondo le necessità della pesca. 2. Barca usata nel Mediterraneo per la pesca delle sardine e delle acciughe. Con questo sign., è più com. la forma manaide. ... Leggi Tutto

prìstidi

Vocabolario on line

pristidi prìstidi s. m. pl. [lat. scient. Pristidae, dal nome del genere Pristis, che è dal gr. πρίστις «pesce sega» (cfr. pistrice)]. – Famiglia di pesci cartilaginei bentonici batoidei, che comprende [...] i pesci sega, dei mari tropicali e subtropicali: hanno corpo allungato squaliforme, branchie situate ventralmente, coda bene sviluppata, due pinne dorsali grandi e cranio prolungato in un rostro lungo e appiattito, i cui margini sono armati di una ... Leggi Tutto

cariòta

Vocabolario on line

cariota cariòta s. f. [lat. scient. Caryota, dal gr. καρυωτός «dattilifero», der. di κάρυον «nucleo»]. – Genere di palme con una decina di specie dell’Asia tropicale e dell’Australia: sono grandi piante [...] con foglie doppiamente pennate e foglioline obliquamente triangolari (a forma di pinna di pesce). Da alcune si ricavano vino di palma e sagù. ... Leggi Tutto

spìgola

Vocabolario on line

spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] parte i fiumi: si riunisce in gruppi compatti per la riproduzione (da gennaio a marzo); predatore, si nutre di piccoli pesci (latterini, anguille, muggini, salpe, ecc.) e di una grande varietà di invertebrati. Ha notevole interesse commerciale, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

hache

Vocabolario on line

hache haché ‹ašé› s. m., fr. [part. pass. di hacher «ridurre in piccoli pezzi mediante un’ascia»] (pl. hasches ‹ašé∫›). – In gastronomia, preparazione, spec. di carne e di pesce, in cui la materia prima [...] è sfibrata o affettata minutamente con un coltello affilato ... Leggi Tutto

spigóne

Vocabolario on line

spigone spigóne s. m. [accr. di spiga]. – 1. Nell’attrezzatura navale, asta leggera, impiegata da sola (generalm. a prua, sulle imbarcazioni prive di bompresso) o, spec. sui velieri del passato, in aggiunta [...] , che aumentano temporaneamente la superficie velica. 2. Porzione quadrata di rete da pesca, di dimensioni variabili, con maglie che variano a seconda del tipo di pesce insidiato, normalmente unita insieme ad altre simili in modo da formare una rete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 88
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali