• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Zoologia [244]
Industria [180]
Alimentazione [155]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [27]
Botanica [27]
Chimica [20]

impanare¹

Vocabolario on line

impanare1 impanare1 v. tr. [der. di pane1]. – Avvolgere nel pan grattato carne, pesce, ortaggi, funghi, crocchette o altro da friggere (sinon. di panare). ◆ Part. pass. impanato, anche come agg.: costolette [...] impanate ... Leggi Tutto

argentina³

Vocabolario on line

argentina3 argentina3 s. f. [lat. scient. Argentina, nome di genere, der. del lat. argentum «argento», per il colore delle squame]. – Pesce teleosteo della famiglia argentinidi (Argentina sphyraena), [...] che vive a notevoli profondità, su fondi sabbiosi: ha corpo sottile, lungo circa 20 cm, ricoperto di grandi squame argentee caduche; le sue carni, delicate, sono abbastanza apprezzate ... Leggi Tutto

scocciare²

Vocabolario on line

scocciare2 scocciare2 v. tr. [der. di incocciare, per sostituzione del pref. s-(nel sign. 1) a in-] (io scòccio, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., togliere un gancio dall’anello cui era agganciato. [...] 2. Come intr. pron., scocciarsi, nella pesca, con riferimento al pesce che ha abboccato, liberarsi dall’amo. ... Leggi Tutto

lavorièro

Vocabolario on line

lavoriero lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può [...] luminarie, le ferie dei l. (Amari). 2. Opera di pesca in uso nelle valli salse del Veneto per la cattura delle anguille o chiavica maestra): una fessura nel vertice fa sì che il pesce, una volta penetrato, si raccolga nel tratto di canale antistante ( ... Leggi Tutto

nassa¹

Vocabolario on line

nassa1 nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta [...] convergenti, disposti cioè in modo da agevolare l’ingresso della preda e impedirne l’uscita; viene innescata, generalmente, con pezzi di pesce e crostacei e deposta sul fondo marino. 2. non com. Tipo di campana di vimini con apertura a imbuto, simile ... Leggi Tutto

angiolétto

Vocabolario on line

angioletto angiolétto s. m. – 1. (f. -a) Dim. di angelo, usato spec. come vezzeggiativo, riferito a bambini. 2. Nome region. di alcune specie di pesce cappone, della famiglia dei triglidi. ... Leggi Tutto

platéssa

Vocabolario on line

platessa platéssa s. f. [dal lat. tardo platessa, o platissa, di etimo incerto]. – Nome di un pesce simile alle sogliole (Pleuronectes platessa), detto più comunem. passera di mare (v. passera2, n. 3). ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] dell’istrice: la barba grossa e prolissa, né più né meno pugnente che le p. d’uno istrice (Boccaccio). b. Pinna dei pesci. 3. a. Strumento scrittorio costituito da una penna d’oca o di altri volatili che, opportunamente temperata e tagliata con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

tempura

Vocabolario on line

tempura s. m. o f. [dal giapp. tempura, a sua volta derivazione, attraverso il portoghese, dal lat. tempus -pŏris «tempo», per il fatto che tale cibo veniva consumato dai missionarî gesuiti nel periodo [...] delle tempora (v.)], invar. – Piatto della cucina giapponese, diffuso anche in Europa, costituito da una frittura di verdure diverse, pesce, molluschi e gamberetti, cotti in un olio leggero. ... Leggi Tutto

bestino

Vocabolario on line

bestino s. m. [der. di bestia]. – 1. Odore di bestia selvatica o, più spesso, di pesce non fresco, nelle locuz. avere il b., sapere di b., puzzare di bestino. 2. Al plur., bestini o pesci bestini, nome [...] region. di pesci minuti o di poco pregio, come gattucci, razze, smerigli, squadri, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 88
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali