• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Zoologia [244]
Industria [180]
Alimentazione [155]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [27]
Botanica [27]
Chimica [20]

cèpola

Vocabolario on line

cepola cèpola s. f. [lat. scient. Cepola, der. del lat. cepa «cipolla»]. – Genere di pesci teleostei perciformi, dal corpo molto allungato e compresso, coperto di piccole squame; il pesce bandiera rossa [...] (Cepola rubescens), detto anche fiamma, fiammetta, cipolla, lungo fino a 50 cm, di colore rosso giallastro, è comune nel Mediterraneo ed è commestibile ... Leggi Tutto

stoppóso

Vocabolario on line

stopposo stoppóso agg. [der. di stoppa]. – 1. Che ha il colore, l’aspetto, la consistenza della stoppa: la mia irrequieta immaginazione ... cominciava a trasformarle i riccioli s. in anella bionde (Rosso [...] di San Secondo). 2. Detto di alimenti la cui polpa si divide in fibre flaccide, resistenti e tigliose: carne s.; pesce s.; un’arancia s., priva di sugo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scòglio²

Vocabolario on line

scoglio2 scòglio2 s. m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. σκόπελος «rupe», prob. per tramite del genovese]. – 1. a. Massa di roccia nuda che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi, o ne affiora o ne [...] : una costa disseminata di scogli; prendere il sole sugli s.; la nave fu sbattuta dalla tempesta sugli (o contro gli) s.; pesce di scoglio, che vive in prossimità degli scogli (e, in partic., triglie di s., di qualità pregiata); meno com., roccia ... Leggi Tutto

osfromènidi

Vocabolario on line

osfromenidi osfromènidi s. m. pl. [lat. scient. Osphromenidae, dal nome del genere Osphromenus, che è dal participio aoristo, ὀσϕρόμενος, del gr. ὀσϕαίνομαι «percepire un odore»]. – Famiglia di pesci [...] teleostei dell’ordine perciformi, comprendente il solo genere Osphromenus, con specie diffuse nelle acque dolci dell’Asia merid. e dell’Africa; vi appartiene il gurami, allevato come pesce ornamentale. ... Leggi Tutto

murare¹

Vocabolario on line

murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] Anche seguito da avv. o compl. indiretti che specificano il modo: m. bene, male; m. sul sodo, sul macigno; m. a spina di pesce; m. con la calcina; m. a secco, senza calcina e, in senso fig., mangiare cibi solidi senza bere. b. ant. Costruire: avendo ... Leggi Tutto

osmèro

Vocabolario on line

osmero osmèro s. m. [lat. scient. Osmerus, dal gr. ὀσμηρός «che ha odore»]. – Pesce della famiglia osmeridi (Osmerus eperlanus), appartenente al genere omonimo e chiamato anche sperlano, lungo da 20 [...] a 30 cm, che vive nella Manica, nel Mare del Nord e nel Baltico: ha corpo slanciato, poco compresso lateralmente, con muso stretto e bocca abbastanza grande, colorazione tenue, giallo-verdastra nelle parti ... Leggi Tutto

murèna

Vocabolario on line

murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che [...] e simmetrica; vivono tra le anfrattuosità degli scogli e sono predatori notturni specializzati nella caccia all’agguato di pesci, molluschi e crostacei; il muco boccale contiene sostanze tossiche che disciolgono i globuli rossi presenti nel sangue ... Leggi Tutto

storióne

Vocabolario on line

storione storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, [...] molto ricercati per le carni pregiate, per le uova con le quali si prepara il caviale, e per la colla di pesce, o ittiocolla, che si estrae dalla vescica natatoria. Alcuni storioni sono anadromi, vivono cioè generalmente nel mare e risalgono i fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

torpèdine²

Vocabolario on line

torpedine2 torpèdine2 s. f. [dall’ingl. torpedo «pesce torpedine», assunto a indicare (per la sua proprietà di emettere scariche elettriche) la mina e il siluro]. – 1. Nella marina militare del passato, [...] ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche; a seconda di come era portata veniva chiamata ... Leggi Tutto

gratèlla

Vocabolario on line

gratella gratèlla s. f. [dim. di grata]. – In genere, piccola grata, per lo più costituita da una rete metallica o da sottili sbarre intrecciate o anche solo parallele, adoperata per chiudere piccole [...] formato da fili di ferro intrecciati oppure da strisce di lamierina concave disposte parallelamente sopra un telaio fornito di manico, su cui si arrostisce a fuoco vivo la carne o il pesce: bistecche in g.; cuocere sulla gratella. ◆ Dim. gratellina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 88
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali