• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Zoologia [244]
Industria [180]
Alimentazione [155]
Arti visive [43]
Medicina [38]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [27]
Botanica [27]
Chimica [20]

véndere

Vocabolario on line

vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] e il genere di commercio che si esercita: vende pellami (fa il commerciante o ha negozio di pellami); suo padre vendeva il pesce al mercato. 2. estens. Di cose non materiali che si mettono a servizio di altri, o di prestazioni che si compiono per ... Leggi Tutto

eglefino

Vocabolario on line

eglefino s. m. [dal fr. églefin o aiglefin, che risale, attraverso altre varianti, al medio oland. schelvisch, prob. alterato per incrocio con aigle «aquila»]. – Pesce della famiglia gadidi (lat. scient. [...] Melanogrammus aeglefinus), chiamato anche asinello, che vive di preferenza nelle acque con fondali sabbiosi delle coste europee, dall’Islanda al Golfo di Guascogna, e dell’America Settentr.: è simile al ... Leggi Tutto

liscóso

Vocabolario on line

liscoso liscóso agg. [der. di lisca]. – Pieno di lische: pesce troppo l.; fig., non com., di persona molto magra, che sembra fatta di sole lische: è secca e l. come un’acciuga. ... Leggi Tutto

aringa¹

Vocabolario on line

aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo [...] circa 30 cm, di color azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente, con squame grandi e decidue; vive nelle acque dell’Atlantico settentr., nel Mare del Nord, nel Baltico, ecc., dove la sua pesca è molto attiva. ... Leggi Tutto

pàssera²

Vocabolario on line

passera2 pàssera2 s. f. [femm. di passero]. – 1. Propriam., la femmina del passero; in alcuni luoghi (per es., Toscana) e in speciali denominazioni è nome generico riferito sia al maschio sia alla femmina: [...] inferiormente; p. solitaria, il passero solitario (v. passero). 3. Per estens., p. di mare, denominazione comune di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), simile alla sogliola, noto anche col nome di platessa; per la p. pianuzza ... Leggi Tutto

tambarèllo

Vocabolario on line

tambarello tambarèllo (o tombarèllo; anche tamburèllo, ecc.) s. m. [voce di etimo incerto, diffusa in varî dialetti ital.]. – Pesce teleosteo della famiglia tonnidi (Auxis thazard, sinon. Auxis bisus), [...] detto anche biso, frequente nel Mediterraneo, che si pesca di solito nelle tonnare insieme con i tonni: può raggiungere la lunghezza di 45 cm, ha dorso azzurro con fasce azzurro-scure, ventre argenteo e due caratteristiche pinne dorsali molto ... Leggi Tutto

gavi

Vocabolario on line

gavi s. m. – Vino bianco, ottenuto da uve del vitigno cortese in un’area circoscritta della prov. di Alessandria con al centro la collina di Gavi (da cui il nome): ha colore paglierino, profumo aromatico [...] e delicato, sapore asciutto, gradevole, gradazione alcolica 10-11°, ed è adatto per il pesce e gli antipasti freddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fish pedicure

Neologismi (2012)

fish pedicure loc. s.le f. inv. Trattamento di bellezza che consente di rimuovere le impurità dai piedi, immersi in vasche piene d’acqua dolce, grazie all’azione di piccoli pesci appartenenti alla [...] cosa sto parlando». «Appunto». «In America le donne fanno la pedicure così, mettono i piedi in una vasca e i pesci mangiucchiano le loro pellicine, callosità, eccetera». (Giovanni Giolla, Repubblica.it,1 ottobre 2008) • Dall’alto di zeppa e tacco ... Leggi Tutto

antispecista

Neologismi (2019)

antispecista (Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali [...] a una ventina di associazioni ambientaliste, mentre la Lav, altro gruppo protezionista, propone di astenersi da carne e pesce per un cenone vegetariano. (Marina Garbesi, Repubblica, 23 dicembre 1990, p. 23, Cronaca) • Sedici mesi fa il Comitato ... Leggi Tutto

wet market

Neologismi (2020)

wet market loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto [...] da parte del cliente. ♦ [tit.] Storico medicina, 'epidemie cicliche? / Tornano quando si abbassa guardia' [sommario] Grignolio, 'come per vaccini, nei wet market asiatici si / riducono misure igieniche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 88
Enciclopedia
pésce
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali