organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] si veda sotto i singoli agg. (per es., o. elettrici, v. elettrico; o. liriforme, v. liriforme, ecc.); in partic., (1764) alla sua opera. 6. Nome livornese di alcune specie di pesci della famiglia triglidi. ◆ Dim. organétto (v.), organino (v.); meno ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] es. in molti invertebrati cavernicoli), un o. termico (per es. nei serpenti), e un o. elettrico (per es. in alcuni pesci); nell’orientamento indiretto, i fattori di riferimento possono essere rappresentati da particolari sorgenti luminose (come nell ...
Leggi Tutto
gimnoto
gimnòto (o ginnòto) s. m. [lat. scient. Gymnotus, comp. aplologico di gymno- e gr. νῶτος «dorso»]. – 1. Genere di pesci teleostei, presente nelle acque dolci dell’America Centr. e Merid. con [...] specie (Gymnotus carapo), che possiede un paio di piccoli organi elettrici, situati nella parte posteriore del corpo. 2. G. elettrico, pesce dell’ordine cipriniformi, detto anche anguilla elettrica, oggi ascritto al genere elettroforo (v.). 3. Con ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] pubblici mercati è esposta e si vende la merce: il b. del pesce, dell’erbivendolo; il b. dell’Ente comunale di consumo. d. Mobile è detto a banco un tipo di avvolgimento di conduttori elettrici, in cui le spire sono distanziate tra loro e sfalsate ...
Leggi Tutto
uranoscopo
uranòscopo s. m. [dal lat. uranoscŏpus, gr. οὐρανοσκόπος (propr. «che guarda il cielo»), comp. di οὐρανός «cielo» e -σκόπος (v. -scopo), così chiamato per la posizione degli occhi]. – Pesce [...] un tentacolo retrattile che viene utilizzato come esca per attirare le prede di cui si nutre (pesci, policheti, crostacei) e dispone inoltre di organi elettrici cefalici. Le sue carni non sono molto apprezzate, ma è un ingrediente tradizionale della ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] pugnente che le p. d’uno istrice (Boccaccio). b. Pinna dei pesci. 3. a. Strumento scrittorio costituito da una penna d’oca o di orchestra a penna), e anche la chitarra e il contrabbasso elettrici; o, applicato al saltarello, per far vibrare le corde ...
Leggi Tutto
torpedinidi
torpedìnidi s. m. pl. [lat. scient. Torpedinidae, dal nome del genere Torpedo, che è dal lat. class. torpedo (-ĭnis): v. torpedine1]. – Famiglia di pesci cartilaginei raiformi che comprende [...] a formare un disco più o meno circolare, bocca piccola e arcuata, coda massiccia; sono provvisti di organi elettrici sottocutanei situati tra le pinne pettorali e la testa, derivanti dalla trasformazione di cellule muscolari branchiali e utilizzati ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle loro prede. Pur appartenendo a ordini...
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche dell'ambiente e di reagire a esse in...