gasterosteidi
gasterostèidi (o gastrostèidi) s. m. pl. [lat. scient. Gasterosteidae o Gastrosteidae, dal nome del genere Gasterosteus o Gastrosteus, comp. di gastero- (o gastro-) e gr. ὀστέον «osso»]. [...] – Famiglia di pesci teleostei che comprende lo spinarello e alcuni altri generi distribuiti nell’emisfero settentr.: presentano un corpo nudo o coperto di scudi ossei lungo i fianchi, e raggi spinosi delle pinne dorsali e anale molto sviluppati. ...
Leggi Tutto
storione
storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, [...] le quali si prepara il caviale, e per la colla di pesce, o ittiocolla, che si estrae dalla vescica natatoria. Alcuni storioni grigio sul dorso, biancastro sul ventre, con scudi ossei cutanei in quattro serie longitudinali, muso prolungato in un ...
Leggi Tutto
lisca
s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e [...] l. alle acciughe salate per metterle sott’olio. Anche, ciascuno degli elementi ossei o cartilaginei che costituiscono lo scheletro, e in partic. quelli che comunem. si chiamano anche spine: un pesce pieno di lische; m’è rimasta una l. in gola, e per ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale dei C. è N. forsteri (v. fig.), esclusivo...
Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) e dalla presenza di organi elettrici...