• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

iniòmi

Vocabolario on line

iniomi iniòmi s. m. pl. [lat. scient. Iniomi, comp. del gr. ἰνίον «occipite» e ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei marini, per lo più abissali, con ossa premascellari e opercolo ben sviluppati; [...] le pinne hanno generalmente raggi molli, e la vescica natatoria, quando è presente, non comunica con il canale digerente ... Leggi Tutto

bruméggio

Vocabolario on line

brumeggio bruméggio s. m. [voce di origine genov., dal gr. βρῶμα «cibo; esca»]. – Miscuglio di cibi che i pescatori buttano ai pesci per attirarli. ... Leggi Tutto

dead zone

Neologismi (2008)

dead zone loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] state dichiarate «dead zone», aree morte, luoghi della Terra in cui l’inquinamento è così elevato da uccidere i pesci o mutarne alcune caratteristiche, danneggia le forme di vita vegetale e ha ripercussioni sulle persone la cui esistenza dipende da ... Leggi Tutto

cloroftalmo

Vocabolario on line

cloroftalmo s. m. [lat. scient. Chlorophthalmus, comp. di chloro- «cloro-» e del gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – Genere di pesci dell’ordine scopeliformi, che comprende un limitato numero di specie atlantiche [...] e mediterranee, di cui la più nota è il c. di Agassiz (Chlorophthalmus agassizi), vivente tra i 100 e gli 800 m di profondità ... Leggi Tutto

titimalo

Vocabolario on line

titimalo (o titìmalo; anche titimàglio o totomàglio) s. m. [dal lat. tithymallus o tithymălon, gr. τιϑύμαλλος e τιϑύμαλον]. – Nome delle varie specie di euforbia, alcune delle quali (Euphorbia dendroides [...] ed Euphorbia characias) sono utilizzate come paralizzanti per la cattura dei pesci. V. anche tortomaglio. ... Leggi Tutto

tarantèlla

Vocabolario on line

tarantella tarantèlla s. f. [propr., forma dial. per tarantola, con allusione alle convulsioni che si ritenevano provocate dal morso della tarantola o alla danza che in alcune regioni si faceva come [...] tempo di 3/8 o 6/8, accompagnata da varî strumenti, tra i quali, tipico, il tamburello a sonagli, suonato dagli stessi danzatori: suonare, ballare la t.; t. napoletana, abruzzese. 2. Rete trimagliata per la cattura di pesci in vicinanza della costa. ... Leggi Tutto

eṡànchidi

Vocabolario on line

esanchidi eṡànchidi (o exànchidi) s. m. pl. [lat. scient. Hexanchidae, dal nome del genere Hexanchus, comp. di hexa- «esa-» e tema del gr. ἄγχω «strangolare», per le sei fessure branchiali che sembrano [...] corde avvolte intorno al collo]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ovovivipari, con pinna dorsale unica, in posizione molto arretrata, rappresentata da tre generi distribuiti nell’Atlantico, nel Pacifico e nel Mediterraneo; in quest’ultimo sono ... Leggi Tutto

eleòtridi

Vocabolario on line

eleotridi eleòtridi s. m. pl. [lat. scient. Eleotridae, dal nome del genere Eleotris, der. del gr. ἕλειος «di palude»]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende tutte specie esotiche, d’acqua dolce [...] e marina, dal corpo allungato, coperto di piccole squame, con due pinne dorsali, la prima delle quali sorretta da sei raggi spinosi; una specie, Eleotris marmorata, può raggiungere il metro di lunghezza ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] , dove andare, come tirare avanti; non saper dove battere il capo (o la testa), v. battere, n. 5 a; non s. che pesci prendere, v. pesce, n. 1 d. c. Prevedere, conoscere in anticipo: sapevo che prima o poi sarebbe andata così; pagherei per s. come si ... Leggi Tutto

elettricità

Vocabolario on line

elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento [...] organi e dei tessuti animali; la capacità di produrre scariche elettriche più o meno intense mediante determinati organi (organi elettrici) è particolarmente sviluppata in alcuni pesci (elasmobranchi e teleostei), a scopo aggressivo o difensivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali