• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

clùpea

Vocabolario on line

clupea clùpea s. f. [lat. scient. Clupea, dal lat. class. clupea «cheppia»]. – Genere di pesci clupeidi, non rappresentato nel Mediterraneo, che comprende l’aringa (Clupea harengus); in vecchie classificazioni, [...] erano ascritti al genere Clupea anche la sardina, la cheppia, lo spratto, ora attribuiti a generi diversi ... Leggi Tutto

clupèidi

Vocabolario on line

clupeidi clupèidi s. m. pl. [lat. scient. Clupeidae, dal nome del genere Clupea «clupea»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine clupeiformi, caratterizzati dal corpo generalmente allungato e compresso, [...] coperto di squame non di rado caduche, che mancano sul capo, e con l’addome spesso carenato; quasi tutti marini, alcuni risalgono i fiumi per la riproduzione, altri, come la cheppia, vivono sempre in acqua ... Leggi Tutto

ésca

Vocabolario on line

esca ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] altri organi animali, sostanze diverse o anche oggetti luccicanti, che si mettono all’amo per attirare e prendere i pesci. In senso più largo, qualsiasi allettamento per gli animali selvatici viventi in libertà, predisposto allo scopo di attirarli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] è migratrice regolare, nidifica in colonie nel folto dei canneti e si alimenta sia di sostanze vegetali sia di piccoli anfibî, pesci, molluschi, crostacei e insetti. Negli adulti il piumaggio è bianco, le zampe nere, e il lungo becco, a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

ossinòtidi

Vocabolario on line

ossinotidi ossinòtidi s. m. pl. [lat. scient. Oxynotidae, dal nome del genere Oxynotus, comp. del gr. ὀξύς «acuto» e νῶτον «schiena»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi simili agli squali, con corpo [...] corto e grosso, a sezione triangolare, percorso da tre creste, una dorsale e due ventrali-laterali; vi appartiene il pesce porco (lat. scient. Oxynotus centrina). ... Leggi Tutto

spatulàridi

Vocabolario on line

spatularidi spatulàridi s. m. pl. [lat. scient. Spathulariidae, dal nome del genere Spathularia: v. spatolaria]. – Famiglia di pesci ossei, sinon. di poliodontidi. ... Leggi Tutto

tuffétto

Vocabolario on line

tuffetto tuffétto s. m. [der. di tuffare]. – Uccello della famiglia podicipidi (Tachybaptus ruficollis), che differisce dagli altri svassi per la struttura minore, il colore delle penne bruno anziché [...] del capo; è diffuso in Europa, Asia e Africa settentr., nei corsi d’acqua e nelle paludi; il nome deriva dall’abitudine di immergersi ripetutamente mentre nuota sulla superficie dell’acqua, alla ricerca di pesci e invertebrati di cui si nutre. ... Leggi Tutto

scopèlidi

Vocabolario on line

scopelidi scopèlidi s. m. pl. [lat. scient. Scopelidae, dal nome del genere Scopelus, che è dal gr. σκόπελος «scoglio»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scopeliformi, diffusi in tutti i mari, [...] abissali, spesso provvisti di organi luminosi: hanno corpo compresso, di colore nero-argenteo, bocca grande con denti piccoli e deboli, occhi molto sviluppati; vi appartengono il merluzzo imperiale, il pesce lucertola, il cloroftalmo di Agassiz, ecc. ... Leggi Tutto

scopelifórmi

Vocabolario on line

scopeliformi scopelifórmi s. m. pl. [lat. scient. Scopeliformes, comp. del nome del genere Scopelus (v. scopelidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci osteitti marini, pelagici o bentonici, presenti [...] anche nel Mediterraneo, generalmente dotati di organi luminosi (fotofori), disposti ai lati del corpo ... Leggi Tutto

gróngo

Vocabolario on line

grongo gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla [...] bianchiccio, che vive nel Mediterraneo, nell’Adriatico e nell’Atlantico orientale; ordinariamente non supera m 1,50 di lunghezza, ma può anche raggiungere 3 m e 30 kg di peso; è molto vorace e si pesca con l’amo; le sue carni sono molto apprezzate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali