• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

lepidodèndro

Vocabolario on line

lepidodendro lepidodèndro s. m. [lat. scient. Lepidodendron, comp. di lepido- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere tipico di piante fossili dell’ordine lepidodendrali, che si trovano abbondanti nei depositi [...] nella parte superiore, in molti rami che, nelle piante giovani, erano rivestiti totalmente di fitte foglie con inserzione spiralata; queste poi, allo stato adulto, cadevano lasciando al loro posto cicatrici caratteristiche simili a scaglie di pesci. ... Leggi Tutto

lepidòpidi

Vocabolario on line

lepidopidi lepidòpidi s. m. pl. [lat. scient. Lepidopidae, dal nome del genere Lepidopus, comp. di lepido- e del gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Vecchio nome sistematico di una famiglia di pesci, sinon. di [...] trichiuridi ... Leggi Tutto

lepidosirèna

Vocabolario on line

lepidosirena lepidosirèna s. f. [lat. scient. Lepidosiren, comp. di lepido- e del gr. Σειρήν «sirena»]. – Genere di pesci dipnoi, della famiglia lepidosirenidi, comprendente una sola specie (Lepidosiren [...] paradoxa), lunga anche oltre un metro, che abita i fiumi tributarî del Rio delle Amazzoni e le regioni paludose del Paraguay; vive nei bacini pantanosi, e trascorre la stagione secca in uno stato di vita ... Leggi Tutto

cestodarî

Vocabolario on line

cestodari cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva [...] (larva licofora) sono sempre parassiti, probabilmente di invertebrati. Come il resto dei cestodi, mancano di intestino, ma a differenza di quelli non hanno il corpo diviso in proglottidi e posseggono, ... Leggi Tutto

lepidotrìchio

Vocabolario on line

lepidotrichio lepidotrìchio (o lepidòtrico) s. m. [comp. di lepido- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – In zoologia, ciascuno dei raggi ossei (molli articolati o rigidi spinosi) che derivano da squame trasformate [...] e formano il sostegno delle pinne dei pesci teleostei. ... Leggi Tutto

vermicèllo

Vocabolario on line

vermicello vermicèllo s. m. [dim. di verme]. – 1. In senso proprio, piccolo verme; in partic., vermicelli (o vermi) spermatici o seminali, altro nome con cui furono indicati i minutissimi animali (lat. [...] considerare il modo della fecondazione delle uova degl’insetti, delle rane, delle botte, delle salamandre e di molti pesci, conosceremo senza nebbia o senza velo ingannatore non dipendere quella da’ vermicelli spermatici (Vallisneri). 2. Nome (per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saprolegniacee

Vocabolario on line

saprolegniacee 〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniaceae, dal nome del genere Saprolegnia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi saprolegniali che vivono nelle acque dolci dell’emisfero [...] settentrionale, come saprofiti, soprattutto di insetti annegati, o come parassiti di pesci o altri invertebrati; certe specie sono anche terrestri. ... Leggi Tutto

elettrolocazióne

Vocabolario on line

elettrolocazione elettrolocazióne s. f. [comp. di elettro- e locazione (inteso, questo, con il sign. di «localizzazione» che ha l’ingl. location)]. – In etologia, la capacità di alcune specie di pesci, [...] provvisti di organi elettrici, che vivono in acque torbide e quindi con scarsa visibilità, di orientarsi e localizzare oggetti e ostacoli non molto distanti, attraverso la percezione delle distorsioni ... Leggi Tutto

stréga

Vocabolario on line

strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] circolo (v. anello, n. 5 c). 5. In zoologia, nome region. delle specie di pesci della famiglia blennidi (in partic. di Blennius sanguinolentus), e nome veneto del pesce barbatula. ◆ Dim. streghétta, raro e solo in senso fig.: è una streghetta, quella ... Leggi Tutto

pneumàtico²

Vocabolario on line

pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] 2. In botanica, lo stesso che aerifero: tessuto, apparato pneumatico. 3. In zoologia, dótto p., organo proprio dei pesci fisostomi che mette in comunicazione la vescica natatoria con l’apparato digerente. Ossa p. o pneumatizzate, ossa dello scheletro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali