• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

cetàcei

Vocabolario on line

cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] una dentatura omodonte (odontoceti); gli arti anteriori, corti, sono trasformati in pinne, quelli posteriori mancano; si cibano di pesci, alcuni (orche) attaccano altri cetacei, altri si nutrono solo di plancton. Le specie più grosse sono oggetto di ... Leggi Tutto

miospina

Vocabolario on line

miospina s. f. [comp. di mio-2 e spina]. – In anatomia comparata, formazione tendinea indurita che si trova nella muscolatura dei pesci, e serve, come i tendini, a trasmettere le trazioni. ... Leggi Tutto

pneumatocisti

Vocabolario on line

pneumatocisti s. f. [comp. di pneumato- e -cisti]. – In zoologia, altro nome della vescica natatoria dei pesci (v. natatorio). ... Leggi Tutto

lepiṡostèidi

Vocabolario on line

lepisosteidi lepiṡostèidi s. m. pl. [lat. scient. Lepisosteidae, dal nome del genere Lepisosteus, comp. del gr. λεπίς «squama» e ὀστέον «osso»]. – Famiglia di pesci olostei, che comprende forme fossili [...] e forme viventi nei fiumi e nei laghi dell’America Settentr.; hanno corpo allungato (una specie, Lepisosteus tristoecus, può raggiungere la lunghezza di 3 metri), squame ganoidi romboidali, muso allungato ... Leggi Tutto

melaniridosòma

Vocabolario on line

melaniridosoma melaniridosòma s. m. [comp. di melan-, irido(cito) e -soma] (pl. -i). – In biologia, associazione di cromatofori composta da melanofori e iridociti, caratteristica della pelle di molti [...] pesci cui conferisce lucentezza e splendore. ... Leggi Tutto

sàrago

Vocabolario on line

sarago sàrago (o sargo) s. m. [lat. sargus, dal gr. σαργός] (pl. -ghi, non com. -gi). – Nome di cinque specie di pesci dei generi Diplodus e Puntazzo, della famiglia sparidi, tutti costieri e presenti [...] sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità massima di 130 m, caratterizzati da corpo compresso, in alcuni attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caràngidi

Vocabolario on line

carangidi caràngidi s. m. pl. [lat. scient. Carangidae, dal nome del genere Caranx, e questo dallo spagn. caranga, di origine incerta]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende [...] il sugherello o suro (Trachurus [sinon. Caranx] trachurus), dal corpo compresso o subcilindrico, con due pinne dorsali, diffuso nell’Atlantico orient. e occid. e comune nel Mediterraneo; ha carni pregiate. ... Leggi Tutto

cetòpsidi

Vocabolario on line

cetopsidi cetòpsidi s. m. pl. [lat. scient. Cetopsidae, dal nome del genere Cetopsis]. – Famiglia di pesci ossei comprendente una dozzina di specie diffuse nelle acque dolci dell’America Merid., con [...] corpo nudo, 3 paia di barbiglie e vescica natatoria ridotta ... Leggi Tutto

caràssio

Vocabolario on line

carassio caràssio s. m. [lat. scient. Carassius, dal ceco karas]. – Genere di pesci teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei ciprinidi. Il c. comune (lat. scient. Carassius carassius), di colore bruno [...] giallastro, lungo al massimo 50 cm, piuttosto raro in Italia, è diffuso nell’Europa centr., settentr., orientale. Dal c. dorato o ciprino dorato (Carassius auratus), originario della Cina, sono state selezionate, ... Leggi Tutto

cetorìnidi

Vocabolario on line

cetorinidi cetorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cetorhinidae, dal nome del genere Cetorhinus, comp. di ceto- e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ordine squaliformi che comprende specie [...] molto grandi, con denti piccolissimi, aperture branchiali estese alla parte ventrale e dorsale del capo. Il più grande degli squali che compaiono nel Mediterraneo, Cetorhinus maximus, raggiunge 13 m di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali