• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

leptolèpidi

Vocabolario on line

leptolepidi leptolèpidi s. m. pl. [lat. scient. Leptolepidae, dal nome del genere Leptolepis, comp. di lepto- e del gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci fossili teleostei, fra i più primitivi, [...] caratterizzati dalla presenza di squame cicloidi sottili e embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina ... Leggi Tutto

ażżurro

Vocabolario on line

azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] in medicina, morbo a. o morbo blu, v. blu. Con valore collettivo, pesce a., denominazione di mercato che comprende le varie specie di pesci clupeidi e scombriformi (sarde e sardine, scombri, palamite, ecc.), caratterizzati dalla colorazione azzurra ... Leggi Tutto

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] Che contiene poco grasso, con riferimento a tagli di carne di animali macellati o a cibi in genere: carne m.; prosciutto m.; pesci m., nasello, spigola, ecc.; brodo m., fatto con carne magra; formaggio m., prodotto con latte scremato. Come s. m., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anserina

Vocabolario on line

anserina s. f. [der. del lat. anser «oca»]. – In chimica organica, sostanza, appartenente ai dipeptidi, contenuta nei muscoli di uccelli e di pesci. ... Leggi Tutto

guadino

Vocabolario on line

guadino (o guadèllo) s. m. [dim. di guada2]. – Retino a forma di sacco conico, fornito di un lungo manico, che serve a prendere i pesci catturati con l’amo e che per le loro dimensioni potrebbero rompere [...] la lenza ... Leggi Tutto

sògliola

Vocabolario on line

sogliola sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto [...] di piccole squame irte di spinule, che vive fino a 250 m di profondità. 2. Con riferimento alla tipica forma schiacciata del pesce, è detto motore a s. un tipo di motore per autoveicoli, con i cilindri in posizione orizzontale e avente perciò minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

sarda²

Vocabolario on line

sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (Sarda sarda), caratteristica dell’oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mar Nero. 2. Altro nome comune della sardina. ... Leggi Tutto

lernèidi

Vocabolario on line

lerneidi lernèidi s. m. pl. [lat. scient. Lernaeidae, dal nome del genere Lernaea «lernea»]. – In zoologia, famiglia di copepodi parassiti dei pesci, profondamente metamorfosati allo stato adulto, tali [...] da non essere riconoscibili come crostacei; vivono nei muscoli dei loro ospiti, dai quali sporgono con una parte dell’addome e i tubi oviferi ... Leggi Tutto

lerneòcera

Vocabolario on line

lerneocera lerneòcera s. f. [lat. scient. Lernaeocera, comp. del nome del genere Lernaea «lernea», e del gr. κέρας «corno»]. – In zoologia, genere di copepodi parassiti della famiglia lerneidi, che attraversano [...] due periodi di vita libera alternati con due di vita parassitaria, infestando generalmente due specie diverse di pesci. ... Leggi Tutto

channidi

Vocabolario on line

channidi 〈ka-〉 s. m. pl. [lat. scient. Channidae, dal nome del genere Channa]. – Famiglia di pesci ossei delle acque dolci di Africa e Asia, comprendente una decina di specie, capaci di resistere alla [...] siccità e muoversi sul terreno, grazie alla presenza di organi respiratorî accessorî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali