• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

prète

Vocabolario on line

prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] ). 4. In botanica, berretta da prete, pianta della famiglia celastracee (v. berretta). 5. In zoologia, pesce prete, uno dei nomi comuni dei pesci del genere uranoscopo, e in partic. della specie Uranoscopus scaber. ◆ Dim. pretino (v. pretino2); spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

còccio¹

Vocabolario on line

coccio1 còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per [...] c.; si erano rovinate la salute, s’eran ridotte cocci (Palazzeschi). 4. In zoologia, nome dial. di varie specie di pesci della famiglia triglidi. 5. In medicina popolare, c. calloso, nome dato in alcune località dell’Italia merid. alla leishmaniosi ... Leggi Tutto

ostètrico

Vocabolario on line

ostetrico ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza [...] In zoologia, maschi o., i maschi di alcune specie di animali che aiutano la femmina nella deposizione delle uova, e provvedono a incubarle; esempî tipici sono il rospo o., del genere alite (v.) e, tra i pesci, il cavalluccio marino (v. cavalluccio). ... Leggi Tutto

insabbiare

Vocabolario on line

insabbiare v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] Nella forma rifl., con riferimento a insetti, pesci, crostacei, ecc., coprirsi di sabbia, nascondersi nella sabbia. b. fig. Sospendere, temporaneamente o definitivamente, il normale corso di una pratica o di un procedimento, mettere a poco a poco a ... Leggi Tutto

scorpènidi

Vocabolario on line

scorpenidi scorpènidi s. m. pl. [lat. scient. Scorpaenidae, dal nome del genere Scorpaena, che è dal lat. class. scorpaena, gr. σκόρπαινα (v. scorpena e scorfano)]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine [...] scorpeniformi, a cui appartengono specie marine di fondo, carnivore, dotate di ghiandole velenose, con corpo coperto di squame più o meno ciliate, aculei sul capo e sull’opercolo, una sola pinna dorsale. ... Leggi Tutto

scorpenifórmi

Vocabolario on line

scorpeniformi scorpenifórmi s. m. pl. [lat. scient. Scorpaeniformes, comp. del nome del genere Scorpaena (v. scorpenidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, diffusi per lo più nei mari [...] caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce), con corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea sporgente dagli opercoli, e pinne pettorali e caudale generalmente arrotondate; ... Leggi Tutto

geosinònimo

Vocabolario on line

geosinonimo geosinònimo s. m. [comp. di geo- e sinonimo]. – In linguistica, sono così chiamati i sinonimi legati a usi regionali, per i quali non si può quindi parlare di una maggiore o minore frequenza [...] cacio e formaggio, soffitta e solaio, stringhe e lacci, cocomero e anguria, ecc. e in partic. le denominazioni alimentari, quali i nomi di alcuni pesci e uccelli, di certi prodotti ortofrutticoli e formaggi, dei varî tagli di carne macellata, e sim. ... Leggi Tutto

insacco

Vocabolario on line

insacco s. m. [der. di insaccare] (pl. raro -chi), non com. – L’operazione, il fatto di insaccare: confezionamento e i. di una merce. Nella pesca, reti da insacco, altro nome delle reti trimagliate, [...] così chiamate perché i pesci vi restano presi come in un sacco. ... Leggi Tutto

irretire

Vocabolario on line

irretire (ant. inretire) v. tr. [dal lat. irretire, der. di rete «rete»] (io irretisco, tu irretisci, ecc.). – In senso proprio, non com., catturare con la rete: i. i pesci. Più spesso fig., impigliare, [...] inviluppare come in una rete: S’io fui del primo dubbio disvestito Per le sorrise parolette brevi, Dentro ad un nuovo più fu’ inretito (Dante); è termine specifico nel diritto canonico: sacerdote irretito ... Leggi Tutto

ostràcidi

Vocabolario on line

ostracidi ostràcidi s. m. pl. [lat. scient. Ostraciidae, dal nome del genere Ostracion, che è dal gr. ὀστρά-κιον, dim. di ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine plettognati, [...] che comprende parecchie specie tropicali, chiamate generalm. pesce cofano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali