• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

torpèdine¹

Vocabolario on line

torpedine1 torpèdine1 s. f. [dal lat. torpedo -dĭnis, propriam. «torpore, intorpidimento» (dal tema di torpēre «essere torpido»), riferito per traslato ai pesci con allusione all’effetto delle scariche [...] muscolatura striata profondamente modificata e producono scariche sensibili anche per l’uomo, capaci di tramortire crostacei e piccoli pesci, di cui si nutrono; conseguentemente, la spinta del nuoto non è effettuata dalle pinne pettorali, come negli ... Leggi Tutto

pulitóre

Vocabolario on line

pulitore pulitóre s. m. [der. di pulire]. – 1. (f. -trice) Chi pulisce, chi è addetto a lavori di pulizia: p. di vetri, di macchinarî, di carrozze ferroviarie. 2. Nell’industria tessile, uno degli organi [...] cioè a eliminare segnali indesiderati. 4. Con funzione appositiva, sono chiamati, in zoologia, pesci pulitori quei pesci che sono soliti accudire alla pulizia di altri pesci, per lo più di dimensioni maggiori, a cui tolgono frammenti di cibo e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rèmora²

Vocabolario on line

remora2 rèmora2 s. f. [dalla voce prec. (nel sign. 2), per la credenza, ancora viva in alcuni luoghi, che attaccandosi alle navi possa arrestarne il corso; cfr., per l’origine analoga, il nome del genere [...] trasformazione della prima pinna dorsale, con cui si attaccano a grossi pesci, battelli, ecc. 2. Nella classificazione zoologica (lat. scient. Remora), genere di pesci perciformi della famiglia echeneidi che vivono nelle acque calde e temperate di ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] e crostacei alieni, che invadono i nostri mari e provocano l’estinzione delle specie autoctone. Si fa già con il pesce serra e il granchio blu (Callinectes sapidus). (Paolo Viana, Avvenire.it, 10 settembre 2019, Opinioni) • Scatta l'allarme per l ... Leggi Tutto

plerocercòide

Vocabolario on line

plerocercoide plerocercòide agg. [comp. del gr. πλήρης «pieno», cerc(o)- e -oide]. – In zoologia, larva p. (o assol. plerocercoide s. m.), stadio larvale dei platelminti cestodi, soprattutto quelli dell’ordine [...] allo stadio di coracidio, lungo un paio di centimetri, privo di cavità e di uncini, che si insedia nei tessuti di varî pesci d’acqua dolce (per es., perca e trota); ingerito dall’ospite definitivo (uomo, suini, gatti, cani e altri mammiferi) con la ... Leggi Tutto

gefirocèrco

Vocabolario on line

gefirocerco gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della [...] colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori dei raggi delle pinne dorsale e anale. Si dicono gefirocerchi anche i pesci caratterizzati da questo tipo di coda. ... Leggi Tutto

làbridi

Vocabolario on line

labridi làbridi (o labròidi) s. m. pl. [lat. scient. Labridae o Labroidea, dal nome del genere Labrus: v. labro2]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi, con specie dai colori brillanti (cosiddetti [...] «pesci pappagallo») che vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Nel Mediterraneo si trovano parecchie specie, commestibili, che raggiungono i 35 cm di lunghezza. ... Leggi Tutto

pasturare

Vocabolario on line

pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava [...] col rocco molte genti (Dante), con riferimento a Bonifazio dei Fieschi, arcivescovo di Ravenna. b. Nella pesca, p. i pesci (o assol. pasturare), gettare ai pesci la pastura. 2. intr. (aus. avere) o intr. pron. Degli animali, pascolare, nutrirsi al ... Leggi Tutto

retino

Vocabolario on line

retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] maglie strette, usata per la raccolta di piccoli animali per ricerche biologiche; r. planctonico, piccola rete a cono per la pesca del plancton, che viene calata a una certa profondità e poi trascinata dalla barca, in modo da filtrare una determinata ... Leggi Tutto

arpóne

Vocabolario on line

arpone arpóne (meno corretto, ma più com., arpióne) s. m. [dal fr. harpon (affine ad arpa2), prob. attrav. lo spagn. arpón]. – 1. Arma da caccia (detta anche fiocina), usata spec. per la cattura dei [...] cetacei e di grossi pesci, costituita, nella forma più semplice e primitiva, da un’asta rigida con un’estremità seghettata o foggiata a Per estens., nome di ordigni simili, a una o più punte, usati nella pesca per trarre a bordo pesci di grossa mole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali