• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Zoologia [573]
Industria [72]
Alimentazione [60]
Medicina [60]
Botanica [43]
Biologia [41]
Storia [36]
Anatomia [33]
Chimica [32]
Militaria [27]

frégola

Vocabolario on line

fregola frégola s. f. [der. di fregare, riferito in origine ai pesci, che si fregano ai sassi nel tempo di deporre le uova]. – 1. Eccitazione sessuale degli animali (mammiferi, uccelli, pesci), che di [...] norma si conclude con la fecondazione: essere, andare in f., in calore; periodo della f., degli amori. Per estens., pop., riferito anche all’uomo e alla donna. 2. fig. Voglia smaniosa, frenesia: gli è ... Leggi Tutto

saccofarìngidi

Vocabolario on line

saccofaringidi saccofarìngidi s. m. pl. [lat. scient. Saccopharyngidae, dal nome del genere Saccopharynx, comp. del lat. saccus «sacco» e gr. ϕάρυγξ «faringe»]. – Famiglia di pesci teleostei comprendente [...] il solo genere Saccopharynx, dell’oceano Atlantico: sono pesci abissali, simili alle anguille, con bocca, faringe e stomaco capaci di enorme distensione, così che possono ingerire prede di dimensioni superiori a quella del loro corpo. ... Leggi Tutto

ittiofàuna

Vocabolario on line

ittiofauna ittiofàuna s. f. [comp. di ittio- e fauna]. – In zoologia, l’insieme dei pesci di un dato bacino acquifero o di una data regione. Anche, opera che descrive i pesci di una regione. ... Leggi Tutto

selaci

Vocabolario on line

selaci s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] e da un dentello cutaneo appuntito (zigrino), o più raramente nuda. Alcune specie raggiungono le massime grandezze conosciute fra i pesci, come per es. lo squalo balena, altre possono essere pericolose anche per l’uomo, come lo squalo bianco e lo ... Leggi Tutto

ittiosàuri

Vocabolario on line

ittiosauri ittiosàuri (o ictiosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyosauria, comp. di ichthyo- «ittio-» e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili diapsidi, vissuti nei mari del periodo triassico: [...] di forma simile ai pesci, nuotavano aiutandosi con la potente coda e gli arti usati come pagaie; avevano cranio allungato, muso sottile e collo breve. Alcuni si nutrivano di pesci, altri di molluschi provvisti di conchiglia. ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] . d. A scaglie, locuz. agg. riferita soprattutto alla disposizione degli embrici di tetti simile a quella delle scaglie dei pesci, cioè a file parallele in cui ogni embrice è appoggiato e lievemente sporgente su quello sottostante: cupola, tetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spòrta

Vocabolario on line

sporta spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, [...] a lungo come traduz. consueta del lat. cophĭnus, lat. tardo cofĭnus (v. cofano), nel racconto evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci (cfr. Matteo 14, 20; Marco 6, 43; Luca 9, 17; Giovanni 6, 13): egli pascé di cinque pani e di due ... Leggi Tutto

scagliare²

Vocabolario on line

scagliare2 scagliare2 v. tr. [der. di scaglia] (io scàglio, ecc.). – 1. Scheggiare, rompere in scaglie; più com. nella forma intr. pron.: certe pietre si scagliano facilmente. 2. a. non com. Pulire dalle [...] prima di cucinarli; come intr. pron., scagliarsi, con riferimento a pesci, perdere le scaglie. Cfr. il più com. squamare, squamarsi. b. In tecnologia meccanica, procedere all’operazione di scagliatura di una matassa di filo o di nastro metallico ... Leggi Tutto

percifórmi

Vocabolario on line

perciformi percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] contatto, la prima sempre sorretta da raggi spinosi, la seconda da raggi molli. Molte specie sono attivamente pescate (spigole, cernie, triglie, dentici, orate, pagelli, fragolini, tonni, pesci spada, ecc.) perché di notevole importanza alimentare. ... Leggi Tutto

boccheggiare

Vocabolario on line

boccheggiare v. intr. [der. di bocca] (io bocchéggio, ecc.; aus. avere). – Aprire e chiudere la bocca, detto dei pesci fuor d’acqua, di chi è affannato per asma o per eccesso di caldo, di fatica, e di [...] boccheggiante), oppure detto enfaticamente di persona che ansima sfinita dopo uno sforzo, una corsa, una salita faticosa. In araldica, attributo dei pesci e spec. del delfino, raffigurati con la bocca aperta e gli occhi chiusi, in atto di agonizzare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
PESCI
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali