macroglobulina
s. f. [comp. di macro- e globulina]. – Proteina plasmatica, dotata di un elevato pesomolecolare e contenente circa l’8% di carboidrati: è un potente inibitore delle proteasi plasmatiche [...] (trombina, plasmina e callicreina) ...
Leggi Tutto
cumaronico
cumarònico agg. [der. di cumarone] (pl. m. -ci). – Resine c.: resine termoplastiche di pesomolecolare relativamente basso, ottenute per polimerizzazione termica e catalitica di cumarone e [...] indene, resistenti agli agenti chimici, isolanti, usate nell’industria delle lacche, delle vernici, degli adesivi, dei plastificanti, degli isolanti ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] standard (temperatura di 20 °C) in un campo gravitazionale unitario: dipende dalla forma e dimensione delle molecole, e soprattutto dal loro pesomolecolare, che dalla costante stessa può essere calcolato. 5. fig. Fase di evoluzione, di riposo attivo ...
Leggi Tutto
poliacrilamide
(o poliacrilammide) s. f. [comp. di poli- e acrilam(m)ide]. – In chimica organica, polimero lineare ottenuto dall’acrilamide o dalla metil-acrilamide, di pesomolecolare molto elevato, [...] caratterizzato da completa solubilità in acqua e insolubilità nei solventi organici, usato come appretto, come legante, come addensante, come impermeabilizzante, ma soprattutto come reattivo coagulante-flocculante ...
Leggi Tutto
distrofina
s. f. [der. di distrofia]. – In biochimica e medicina, proteina a elevato pesomolecolare, abbondante nel muscolo scheletrico e liscio, la cui mancanza provoca la degenerazione delle fibre [...] muscolari, e che è quindi assente nei soggetti affetti da distrofia muscolare ...
Leggi Tutto
profilina
s. f. [comp. di pro-2 e lat. tardo fil(amentum) «filamento», col suff. -ina2]. – In biochimica, glicoproteina, a basso pesomolecolare, presente nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche; [...] formazione dei filamenti di questa. Le profiline, a causa della loro elevatissima diffusione, sono considerate delle molecole allergeniche responsabili della maggior parte delle allergie dovute all’incrocio fra allergeni del polline e degli alimenti ...
Leggi Tutto
monomero
monòmero agg. e s. m. [comp. di mono- e -mero]. – 1. agg. In biologia, di organo che presenta monomeria; per es., verticilli fiorali m., che constano di un solo pezzo; gineceo m., il gineceo [...] . 2. s. m. In chimica, composto a pesomolecolare relativamente basso che, per polimerizzazione, può dar luogo a un dimero, a un trimero, a un polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso monomero fra loro riunite a ...
Leggi Tutto
properdina
(o properidina) s. f. [comp. di pro-2 e del lat. perd(ĕre) «distruggere» (a causa della capacità distruttiva dei batterî), col suff. -ina]. – In biologia e medicina, uno dei componenti del [...] complesso sistema di proteine plasmatiche (è una γ2-glicoproteina ad alto pesomolecolare), capace di attivare il complemento. ...
Leggi Tutto
glicogeno
ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per [...] il comportamento chimico simile a quello dell’amido, da cui differisce per la struttura e per il più elevato pesomolecolare: polimero a struttura ramificata del glicosio, nel quale si scinde per idrolisi, si presenta come una polvere bianca inodore, ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] di diverse specie animali, soprattutto insetti, per attrarre i maschi durante la stagione riproduttiva: sono caratterizzate da un basso pesomolecolare, da un’alta specificità, da una veloce dispersione nell’aria e da una notevole persistenza. ...
Leggi Tutto
molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo...
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente...