ebullioscopia
ebullioscopìa s. f. [comp. del tema del lat. ebullire «bollire» e -scopia]. – Parte della chimica fisica che studia le variazioni del punto di ebollizione delle soluzioni in funzione della [...] loro concentrazione, e indirettamente fornisce, tra l’altro, metodi per la determinazione del pesomolecolare. ...
Leggi Tutto
protamina
(o protammina) s. f. [comp. di prot(eina) e am(m)ina]. – In biochimica, denominazione generica delle proteine più semplici, quelle cioè a pesomolecolare più basso, solubili in acqua, incoagulabili [...] dal calore, costituite fondamentalmente da diaminoacidi (arginina, lisina, istidina) e da pochi monoaminoacidi; sono sostanze fortemente basiche, rinvenute esclusivam. nella testa degli spermatozoi dei ...
Leggi Tutto
micromolecolare
agg. [der. di micromolecola]. – Relativo a micromolecola o a micromolecole; catena m., catena di un polimero costituita da molecole di basso pesomolecolare. ...
Leggi Tutto
poligalatturonico
poligalatturònico agg. [comp. di poli- e galatturonico]. – Acido p.: in chimica organica, nome generico di composti risultanti dall’unione di più molecole di acido galatturonico, prevalentemente [...] unite da legami glicosidici in posizione 1,4, dal pesomolecolare compreso fra 30.000 e 100.000 e con parte dei gruppi carbossilici esterificati da gruppi metilici; sono presenti in natura nelle pectine, come componenti essenziali. ...
Leggi Tutto
immunoglobulina
s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, pesomolecolare e funzione, [...] distinte in 5 classi: IgA (presenti nel siero e soprattutto nelle secrezioni), IgD (presenti in quantità molto piccole nel siero e sulla membrana plasmatica dei linfociti), IgE (presenti nel siero nel ...
Leggi Tutto
steam cracking
〈stìim krä′kiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «piroscissione a vapore»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnologia del petrolio, processo di piroscissione di idrocarburi saturi (propano, butano, [...] benzine leggere) in presenza di vapore acqueo a elevata temperatura e per un tempo brevissimo, con formazione di idrocarburi insaturi a basso pesomolecolare (etilene, propilene, ecc.) utilizzati come materia prima per processi petrolchimici. ...
Leggi Tutto
poliisobutilene
poliiṡobutilène s. m. [comp. di poli- e isobutilene]. – In chimica organica, nome dei prodotti della polimerizzazione dell’isobutilene, amorfi, quasi incolori, costituiti da catene lineari [...] che possono però essere stirate assumendo una forma orientata cristallina; le proprietà fisiche variano in funzione del pesomolecolare (determinato dalle condizioni in cui si fa avvenire la polimerizzazione), per cui si passa da prodotti oleosi ...
Leggi Tutto
polimerismo
s. m. [der. di polimero]. – In chimica, la caratteristica, propria di alcuni composti organici, di avere uguale composizione percentuale, ma diverso pesomolecolare (multiplo di quello del [...] più semplice di essi), come, per es., gli idrocarburi C2H2, C4H4, C6H6, C8H8 ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] e polimeri in senso stretto, o altopolimeri (o anche alti polimeri), costituiti, questi ultimi, da molecole (macromolecole) con pesomolecolare che può superare il milione, capaci di dare soluzioni colloidali, per cui vengono anche chiamati polimeri ...
Leggi Tutto
molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo...
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente...