• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [20]
Fisica [18]
Medicina [13]
Chimica [12]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [8]
Lingua [7]
Geografia [6]
Industria aeronautica [6]

contrattüale

Vocabolario on line

contrattuale contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. [...] extracontrattuale), la responsabilità derivante dall’inadempimento di uno specifico obbligo che, per legge o per contratto, è usata anche in senso estens. (con sign. simile a peso politico) per indicare la capacità che persone singole o gruppi hanno ... Leggi Tutto

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] di km3; v. cavo, la capacità di un corpo cavo; v. specifico di una data sostanza in date condizioni, il volume dell’unità di massa. in contrapp. ad altre forme di calcolo, a misura, a peso, ecc.). 2. estens. a. Quantità complessiva di cose dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] s. m., soltanto ruolo o organico (quest’ultimo specifico per le forze armate), la composizione e l’ordinamento di adattarsi a varî ruoli. b. fig. La parte, la funzione, il peso di qualcuno o di qualcosa nell’attuarsi di un fatto o di una situazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] reparti riuniti per muovere su uno stesso itinerario o per compiere le stesse azioni: una c. in marcia (con sign. specifico, c. di marcia, complesso di unità e mezzi percorrente un itinerario agli ordini di un solo comandante); ricongiungimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] con riempitura, che è più com. spec. con valore concr., è specifico in alcuni usi e sign. scient. e tecn.: 1. In botanica, essere caratterizzati da una grande superficie e da un piccolo peso per unità di volume. Colonna di r., l’apparecchiatura ... Leggi Tutto

unitàrio

Vocabolario on line

unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] al reagente chimico impiegato o al gruppo funzionale specifico del processo. In fisica, teorie u., all’unità di misura; misura u., la misura riferita a una determinata unità (di peso, di volume, ecc.); prezzo o costo u., il costo del singolo oggetto o ... Leggi Tutto

caṡo

Vocabolario on line

caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] c. mio; se vi capita il caso. 4. Modo specifico con cui un fatto generico si presenta: è un c. fatto c. a quanto ha detto?; non ci fate c., non ci badate, non dateci peso; non fare c. di quello che dice; non si può far c. delle sue promesse ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] d’inglese, espressioni usate in passato per indicare, nelle scuole, le prove scritte di esame. 4. Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un testo, un avvenimento, un personaggio, un ... Leggi Tutto

débole

Vocabolario on line

debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] la memoria d., essere facile a dimenticare. Con sign. più specifico (e sostantivato), d. di mente, soggetto con scarse capacità intellettive b. Per estens., di cosa, che può sostenere poco peso: tavolo d.; seggiola debole. Più spesso, poco intenso, ... Leggi Tutto

affastellare

Vocabolario on line

affastellare v. tr. [der. di fastello] (io affastèllo, ecc.). – 1. Riunire, legare in fastelli: a. la legna, il grano. In partic., riunire fieno o paglia o piante di cereali in fastelli approssimativamente [...] uguali per volume, peso e dimensioni, così da poter fare a occhio un calcolo approssimativo dell’entità del raccolto. 2. estens ; fig., notizie affastellate senz’ordine. Con sign. specifico, in botanica, radici affastellate, quando sono numerose e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
peso specifico
peso specifico peso specifico rapporto tra il peso di un corpo costituito da una determinata sostanza e il suo volume. Il peso specifico così definito si dice assoluto in contrapposizione al peso specifico relativo che è il rapporto tra il...
ipostenuria
Costante eliminazione di urine a basso peso specifico, per inadeguato potere di concentrazione dei reni malati (insufficienza renale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali