• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1160 risultati
Tutti i risultati [1160]
Chimica [155]
Industria [123]
Medicina [91]
Fisica [81]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [61]
Storia [55]
Zoologia [45]
Geologia [45]
Matematica [45]

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] , ecc., appoggiando la parte centrale della pertica su una o entrambe le spalle, e attaccando o sospendendo i due carichi, di peso uguale, a ciascuna delle due estremità. b. Lunga e sottile asta, talora recante all’estremità due pesi, che i funamboli ... Leggi Tutto

stricco

Vocabolario on line

stricco s. m. [dal longob. *strīhha «striscia»] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, sistema funicolare, costituito da due bozzelli semplici, uno mobile e l’altro fisso: sul primo passa il cavo che [...] porta e manovra il gancio del peso da sollevare, sul secondo passa un cavo di data lunghezza, che a un’estremità è legato allo stesso gancio del peso e all’altra estremità al primo bozzello mobile. ... Leggi Tutto

mèrce

Vocabolario on line

merce mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] flottante, quella che si trova caricata su nave in navigazione; m. viaggiante; m. generale, quella costituita da colli di peso e dimensioni comuni (la locuz. indica anche un carico misto di merci di genere diverso). Con riferimento al regime doganale ... Leggi Tutto

ferlino

Vocabolario on line

ferlino s. m. [dall’ingl. ferling, oland. vierling, connesso con l’ingl. four, ted. vier «quattro»]. – Unità di misura di peso usata anticam. per l’oro, per l’argento e per le monete; valeva in Inghilterra [...] 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani. È ancor oggi il nome di un peso locale a Modena, equivalente a 1/192 di libbra, cioè a 1,770 grammi. ... Leggi Tutto

acetaldèide

Vocabolario on line

acetaldeide acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimica organica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare [...] formando la metaldeide, a peso molecolare elevato, e la paraldeide, a peso molecolare triplo; viene usato come solvente e come intermedio nella preparazione di composti organici. ... Leggi Tutto

eṡonerare

Vocabolario on line

esonerare eṡonerare v. tr. [dal lat. exonerare, der. di onus onĕris «peso», col pref. ex-; propr. «liberare da un peso, alleggerire»] (io eṡònero, ecc.). – Liberare, dispensare, esentare da un onere, [...] da un vincolo, da una spesa, e oggi più comunem. da un obbligo o da un servizio: e. dalle tasse, dal servizio militare (quando obbligatorio), dalle lezioni di educazione fisica. Nel linguaggio amministr., ... Leggi Tutto

ottava

Vocabolario on line

ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] periodicità delle proprietà chimiche degli elementi, secondo la quale, disponendo gli elementi in ordine crescente di peso atomico, alcune proprietà chimiche sono ricorrenti a intervalli regolari, generalmente, di otto elementi. 5. Sottomultiplo di ... Leggi Tutto

tensostruttura

Vocabolario on line

tensostruttura s. f. [comp. di tenso- e struttura]. – Nelle costruzioni, struttura capace di resistere esclusivamente a sollecitazioni di trazione semplice (tipicamente rappresentata dalle funi, semplici [...] t. pre-tesa, struttura nella quale agiscono forze interne anche prima che sia sottoposta a carichi esterni (ivi compreso il peso proprio), e che assume perciò una forma ben definita anche in assenza di carichi esterni. Esempî di tensostrutture sono i ... Leggi Tutto

tonnellàggio

Vocabolario on line

tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, [...] di registro, quello calcolato secondo le norme del Registro Navale Italiano, solo per le navi mercantili. T. di portata, peso delle merci che una nave mercantile può imbarcare: si ottiene moltiplicando il tonnellaggio di stazza lorda per uno speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] capace di l. un dito (per debolezza o per impotenza); l. il bollore, cominciare a bollire; levar fiamma, divampare; l. di peso, alzare in un solo colpo persona o cosa in modo che non tocchi terra. In qualche caso, indica la capacità di sollevare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 116
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali