• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1160 risultati
Tutti i risultati [1160]
Chimica [155]
Industria [123]
Medicina [91]
Fisica [81]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [61]
Storia [55]
Zoologia [45]
Geologia [45]
Matematica [45]

contrappéso

Vocabolario on line

contrappeso contrappéso s. m. [comp. di contra- e peso2]. – 1. Massa che, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile (come per es. nei montacarichi) [...] la mantiene in una posizione di riposo o ve la riporta dopo uno spostamento. Fare c., fare da c., bilanciare, pareggiare un altro peso; anche in senso fig.: la mia autorità fa (da) c. alla sua. 2. In radiotecnica, insieme di conduttori (a raggiera, a ... Leggi Tutto

hundredweight

Vocabolario on line

hundredweight ‹hḁ′ndrëdu̯eit› s. ingl. [comp. di hundred «cento» e weight «peso»], usato in ital. al masch. – Unità di misura di massa e peso del sistema anglosassone, usata in Gran Bretagna, Irlanda, [...] Nuova Zelanda e altri paesi del Commonwealth, dove equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg, mentre negli Stati Uniti e nel Canada equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg ... Leggi Tutto

light weight

Vocabolario on line

light weight ‹làit u̯èit› locuz. ingl. (propr. «peso leggero»), usata in ital. come s. m. – Nell’ippica, il cavallo che in un handicap porta il peso minimo. Nel pugilato, è la denominazione inglese (non [...] usata però in Italia) dei pesi leggeri ... Leggi Tutto

incidènza

Vocabolario on line

incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] . (con evidente influsso, per il sign., del verbo incidere2), gravare, far sentire il proprio peso, le proprie conseguenze, lasciare traccia su qualche cosa, e la misura in cui il peso o le conseguenze si fanno sentire: l’i. di una spesa sul bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

poliaddizióne

Vocabolario on line

poliaddizione poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] , cioè senza eliminazione di prodotti secondarî, per formare molecole plurime (polimeri) aventi la stessa composizione centesimale e peso molecolare multiplo del monomero. La poliaddizione può avvenire anche tra monomeri di due o più specie diverse ... Leggi Tutto

bàntam

Vocabolario on line

bantam bàntam s. m. [dal toponimo Bantam, città e distretto dell’isola di Giava]. – 1. Nome di numerose razze nane di polli, derivate da una razza originaria di Bantam. 2. Nello sport del pugilato, peso [...] b. (dall’ingl. bantam weight), lo stesso che peso gallo, una delle categorie dei pesi più leggeri. 3. Nella moda, cappello b., cappello leggero, estivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ponderàbile

Vocabolario on line

ponderabile ponderàbile agg. [dal lat. tardo ponderabĭlis, der. di ponderare «pesare»]. – 1. Che è possibile pesare, che ha peso: materia p. (più frequente il contr. imponderabile); oppure, il cui peso [...] può essere effettivamente misurato (mediante una bilancia): sostanza presente in quantità ponderabile. 2. fig., non com. Che può o deve essere meditato, valutato, attentamente considerato ... Leggi Tutto

ponderare

Vocabolario on line

ponderare v. tr. [dal lat. ponderare «pesare, giudicare», der. di pondus -dĕris «peso»] (io pòndero, ecc.). – 1. In senso proprio, ant. e raro, pesare, e anche gravare, gravitare. 2. fig. Considerare [...] a consiglio, e ponderi, e discuta, E ondeggi, e indugi, infin che manchi il tempo (Alfieri). 3. In matematica, attribuire un peso a certe grandezze delle quali s’intende fare una media (v. ponderato, nel sign. 3 a). ◆ Part. pass. ponderato, anche ... Leggi Tutto

ponderàrio

Vocabolario on line

ponderario ponderàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. pondus -dĕris «peso»]. – Relativo alla misura dei pesi o alle misure di peso; nel linguaggio degli archeologi, mensa p., tavola destinata all’esposizione [...] e al controllo di pesi e misure. Come sost., addetto al controllo di pesi e misure nei mercat ... Leggi Tutto

ponderóso

Vocabolario on line

ponderoso ponderóso agg. [dal lat. ponderosus, der. di pondus -dĕris «peso»], letter. – 1. Di gran peso, pesante: Portava un baston duro e p. (Pulci); una vasta Sollevò in alto ponderosa pietra (Pindemonte). [...] 2. Più spesso fig., di cosa che costituisce o richiede gran fatica, grande impegno: lavoro, incarico p.; attendere a un’opera p.; Ma chi pensasse il p. tema E l’omero mortal che se ne carca, Nol biasmerebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 116
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali