dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, [...] stato; d. economici, protettivi, industriali, diretti principalmente a proteggere rami della produzione nazionale; d. specifici, commisurati al peso (lordo, netto legale, cioè il lordo meno la tara ufficiale, o netto reale, cioè quello della merce ...
Leggi Tutto
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] cannone), donna di eccezionale grossezza che si esibisce come fenomeno in baracconi e circhi (e per estens., donna di notevole peso e di grande robustezza); essere un c., di persona (studente, erudito, sportivo, ecc.) assai valente nel suo campo o in ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] 800 m., oro a 900 m., e sim., dove il numero esprime il rapporto, in millesimi, della quantità di metallo fino rispetto al peso della lega. b. La cifra che, in una data, indica il millennio: 1973 si scrive anche ’973, tacendo il millesimo. c. non com ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] della cooperative agroalimentari, leader indiscusse di alcune delle principali Dop italiane. Questa la top ten delle denominazioni in cui il peso della cooperazione è superiore al 70%: Mela Val di Non Dop, Mela Alto Adige Igp, Parmigiano Reggiano Dop ...
Leggi Tutto
bugia
1. MAPPA Una BUGIA è un’affermazione falsa che viene fatta intenzionalmente, cioè ben sapendo di non dire la verità, per trarre qualcuno in errore, per nascondere una propria colpa o per esaltare [...] dissi cioè che quel denaro io l’avevo già procurato e accennai alla mia tasca di petto dove giaceva quella busta dal peso tanto lieve. Ada mi guardò questa volta con un’espressione di vera ammirazione di cui forse mi sarei compiaciuto se non avessi ...
Leggi Tutto
forte
1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] (una monarchia f.; un f. esercito), 8. MAPPA mentre riferito a qualcosa di concreto e materiale significa che è capace di reggere al peso, agli urti (un legno f.; una trave f.), 9. MAPPA che non si consuma, non si logora (una tela f.), 10. che è ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] minerale assorbe o riflette la luce; il colore, che può dipendere dalla struttura chimica e anche dalle impurità presenti; il peso specifico e la densità; la sfaldatura, cioè il modo in cui un minerale tende a sfaldarsi; lo sfruttamento industriale ...
Leggi Tutto
oggetto
1. MAPPA Un OGGETTO è qualsiasi cosa solida e inanimata che può essere vista, toccata, percepita (non conosco l’uso di questo o.; un o. di lusso; ufficio degli oggetti smarriti; è vietato toccare [...]
Le sue collere si scatenavano anche, a volte, sulle cose: a volte non era Alberto l’oggetto della sua rabbia, ma qualcosa che non ubbidiva al furore delle sue mani.
Natalia Ginzburg,
Lessico famigliare
Vedi anche Geometria, Merce, Peso, Prodotto ...
Leggi Tutto
ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] piano, principale o secondario, di nessun rilievo). Da questa accezione teatrale deriva il senso figurato, e più diffuso, 4. di funzione, peso, parte di qualcuno o di qualcosa in un fatto o di una situazione (mia madre ha avuto un r. di primo piano ...
Leggi Tutto
scherzo
1. MAPPA Uno SCHERZO è qualcosa che si fa o che si dice per divertirsi, dando alle parole o alle cose un significato e un peso diverso da quelli che hanno di solito (volgere, voltare in s.; [...] lasciare, mettere da parte gli scherzi; sapere stare allo s.) o anche qualcosa che si fa o si dice per gioco (uno s. divertente, simpatico, riuscito, innocente, di cattivo gusto). 2. Comunemente la parola, ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...